NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] ai secc. 13° e 14° le opere di scultura monumentale più significative e originali: oltre alla trecentesca Puerta Preciosa del chiostro della cattedrale di Pamplona, si devono ricordare i portali di Santa María la Real a Olite, del Santo Sepulcro a ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] secolo. Il Seicento, IV, Bergamo 1987, pp. 208, 210, 246, 272 fig. 1; V. Terraroli - C. Zani - A. Corna Pellegrini, I chiostri di Brescia, Brescia 1989, p. 24; U. Ruggeri, Disegni veneti e lombardi dal XVI al XVIII secolo (catal.), Roma 1989, pp. 147 ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] ), le gallerie Il cigno (1972 e 1973) e Le arcate (1978, 1982 e 1984) di Milano e la retrospettiva presso i Chiostri di S. Corona a Vicenza (1987). Fra le esposizioni collettive dello stesso periodo si ricordano le partecipazioni a Pittura e scultura ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] delle più importanti istituzioni religiose dell'Inghilterra sudoccidentale costruirono, tra il tardo sec. 14° e l'inizio del 15°, imitazioni del chiostro di G., ma quasi tutte le più tarde volte a ventaglio erette al di sopra di spazi più ampi dei ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] ., 1092; 820 ca.), nel quale vengono segnalate tutte le parti funzionali ai monaci. Il cardine di tutto è il chiostro affiancato alla chiesa; intorno a esso infatti gravitano molti dei servizi necessari ai monaci: il dormitorio, attraverso il quale ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] rielaborati; entro la formulazione ottocentesca della chiesa è ipotizzabile un'aula unica 'a granaio', mentre i due chiostri aggregati al lato sinistro risultano frutto di una rielaborazione quattrocentesca. Come si è detto, anche la chiesa e ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] da mura e costruita su pianta a parallelogramma, in cui erano edifici pubblici e cerimoniali, atrî, terrazze degradanti, palestre, chiostri adibiti forse a collegi monastici, grandi vasche con corti perimetrali. Nessun tempio o palazzo reale è stato ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] del cortile e della sala dei Mori del palazzo Pio a Carpi; e inoltre con la decorazione della canonica e del chiostro di S. Abbondio in Cremona, come ha ribadito Arslan (1957, p. 546), convincendo con A. Venturi sulla possibilità di riconoscere lo ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] e a Canosa, ivi, pp. 323-330; D. Kinney, rec. a Bloch, 1986, ArtB 72, 1990, pp. 136-138; R. Naldi, Ritorno al chiostro di Santa Sofia a Benevento, BArte, s. VI, 75, 1990, 60, pp. 25-66; L. Speciale, Montecassino e la Riforma Gregoriana. L'Exultet Vat ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] componeva di un corpo centrale sopraelevato come una basilica sulle gallerie laterali limitate al pianterreno e ricorrenti come chiostri intorno ai due cortili; un grande emiciclo teneva il luogo dello scalone. Restauri e modifiche seguirono fra il ...
Leggi Tutto
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...