VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] et d’Histoire, LXIV (1952), pp. 287-300 (in partic. pp. 293 s.); F. Baldassari, G.B. V. e gli affreschi del chiostro di San Benedetto a Pistoia, in Quaderni pistoiesi di storia dell’arte, 1985, n. 10, pp. 21-37; Ead., in Il Seicento fiorentino. Arte ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] nel 1840 e ricevuti nello stesso anno gli ordini sacri, nel 1841 il D. fu ordinato sacerdote, ma rimase nel chiostro dividendosi tra i compiti amministrativi e l'insegnamento della filosofia agli educandi, e maturando nello stesso tempo un ideale di ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] dei Francesi. Nella prima, assegnata nel 1585 ai minimi di S. Francesco di Paola, per i quali il M. aveva lavorato al chiostro della Trinità dei Monti, si trovavano un S. Andrea sull’altare maggiore e una Madonna con i ss. Elena e Francesco nella ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] Pietro e Agostino.Risalgono ai primissimi anni del secolo i busti (uno dei quali, S. Ambrogio, firmato e datato 1602) per il chiostro dell'ex convento di S. Maria degli Angeli (oggi inserito in un istituto universitario). Del 1603 sono le statue di S ...
Leggi Tutto
TESAURO
Francesco Salvestrini
(Tesauro Beccaria). – Nacque quasi certamente a Pavia fra il 1210 e il 1220, in una nota famiglia di tradizione ghibellina.
Avviato alla carriera ecclesiastica, prima del [...] ).
Al rientro dei guelfi a Firenze (1266) i fiorentini consentirono che si attuasse il progetto di Tesauro, lasciando che il chiostro di S. Ilario divenisse una grangia di Vallombrosa. Il Comune di Pavia, del quale Tesauro era originario e cittadino ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Giovan Tommaso
Valerio Da Gai
Figlio dello scultore comasco Tommaso, non si conosce la data della sua nascita, avvenuta a Como o a Napoli: nei documenti l'allocuzione "de Neapoli", [...] critica ritiene sia stata ultimata nel 1511 dal M., e del già citato Sepolcro di Sante Vitaliano e di Ippolita Imparato nel chiostro di S. Maria la Nova (Morisani, 1941, pp. 17 s.; Abbate, 1992, pp. 70-72).
È stato ipotizzata una collaborazione, all ...
Leggi Tutto
PORTA, Ercole
Francesco Lora
PORTA, Ercole. – Figlio di Gabriele e di Ippolita Picciamacini, nacque a Bologna il 10 settembre 1585 presso la chiesa di S. Procolo.
Organista, compositore e maestro di [...] apparve con data del 6 dicembre e dedica a Cleria Pepoli, monaca di nobili natali e alta reputazione nel chiostro camaldolese di S. Cristina in Bologna.
Dall’unico libro-parte sopravvissuto non si ricava l’organizzazione complessiva dell’opera ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] il luglio del 1518 e il marzo del 1519, durante il soggiorno di Andrea in Francia, il G. portò avanti i lavori nel chiostro dello Scalzo, affrescando, sulla parete est, i due monocromi con il Commiato di s. Giovannino dai genitori e l'Incontro tra s ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] S., F., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, Leipzig 1935, pp. 401 s.; P. Pirri, Il duomo di Amalfi e il chiostro del Paradiso, Roma 1941, pp. 68, 93 s., 168, 170; F. Bologna, Francesco Solimena, Napoli 1958; Scale settecentesche a Napoli ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] una serie con Santi entro nicchie, ora nell’annesso museo (Zani, 2015, p. 298), in altri reimpiegati nei due portali del Chiostro Grande e nella gran parte delle sculture del portale della Sacrestia del Lavabo (Zani, 2013, p. 50). Si aggiunge poi una ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....