IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] ricca è la chiesa di pellegrinaggio di Holycross (contea di Tipperary). Qui si trovano resti dell'arcata di un chiostro in perpendicular style, uno dei rari esempi di influenza della coeva Inghilterra nell'architettura irlandese del Quattrocento. Le ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] .Cisterne di questo tipo incameravano l'acqua piovana raccogliendola dal tetto: come mostra la struttura ancora funzionante nel chiostro del priorato di St. Alban a Basilea, essa veniva convogliata fino alla cisterna mediante speciali colonne o ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] diversi frammenti scultorei, tra cui l'epigrafe funeraria del vescovo Ursicino (562-609), oggi nel duomo, e resti del chiostro, che era collocato a N.Divenuta sede ducale del regno longobardo, pochissimo si conosce circa le arti in questo periodo ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] datati (1288, 1302, 1305) e firmati sono opera di Raimondo de Podio e di Rainaldo. Il lato orientale, verso il chiostro trecentesco, lascia vedere una parete in pietra meno alta di quella della chiesa attuale; al di sotto un portico dà accesso alla ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] Madrid, Mus. Arqueológico Nac.), nonostante la grande ricchezza decorativa.Analogo è il c.d. sepolcro di Mudarra, trasferito nel chiostro della cattedrale di Burgos e datato 1105; la sua elaborata struttura ad archi lobati su capitelli pensili, senza ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] i visitatori non ammessi all'interno. Gli ambienti riservati ai monaci e la sala capitolare si organizzavano attorno al chiostro centrale, che confinava con il lato nord della chiesa.
Nei primi decenni del Duecento l'Ordine contava circa cinquecento ...
Leggi Tutto
TERUEL
S. Alcolea Gil
(lat. Turolium)
Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar.
Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] tra i contrafforti, secondo il sistema consueto per il Gotico catalano. Verso il 1380 si intraprese la costruzione di un piccolo chiostro, addossato al lato sud della chiesa, a pianta quadrata, con cinque campate su ogni lato, coperte con volte a ...
Leggi Tutto
Ager
F. Fité
Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] alcune sculture gotiche, quali il S. Pietro della facciata (prima metà del sec. 14°) e ciò che resta del magnifico chiostro a doppia galleria, costruito negli ultimi decenni del sec. 14° e disposto alla maniera degli antichi atri, così come nella ...
Leggi Tutto
VIBORG
H. Krongaard Kristensen
(Viberga, Wibergis, Vibiœrgh nei docc. medievali)
Città della Danimarca, nello Jutland centrale, situata sul lato occidentale di una valle, un tempo chiamata Vibjœrge [...] nord, mentre gli edifici del convento erano a S. Di essi si è conservata solo la parte settentrionale del chiostro, che oggi è stata assorbita come navata laterale meridionale.
Del convento francescano sono rimasti solo due tratti tardomedievali. La ...
Leggi Tutto
CHICHESTER
S. Botti
(lat. Regnum; Cissaceaster nei docc. medievali)
Città della Gran Bretagna meridionale, nella contea del West Sussex, posta in un'ansa del fiume Lavant. L'odierno impianto urbanistico [...] dei gesti, dando vita a uno dei capolavori della scultura inglese medievale (Kahn, 1988, p. 327).Oltre il chiostro trapezoidale del sec. 15°, un tempo cimitero della cattedrale, sorge il palazzo vescovile, ricostruito quasi interamente nei secc ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....