LOARRE, Castello di
M. Durliat
Situato in Aragona (prov. Huesca), il castello di L., costruito su di uno sperone roccioso, controllava una via di importanza strategica che conduceva da Jaca a Huesca. [...] tolosani e di quelli di Jaca, che erano rimasti distinti nella cripta; un altro si avvicina piuttosto ad alcune opere del chiostro di Moissac; un altro, infine, rinvia a un capitello del corpo longitudinale di San Isidro di León. In altri termini, si ...
Leggi Tutto
CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] , gli edifici conventuali, costruiti in diverse fasi nel corso del 14° secolo. Le due finestre nell'angolo del chiostro sono riccamente ornate con archi di stile flamboyant, nelle cui forme si riflettono stilemi parleriani.Per quanto riguarda gli ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] espressioni degli organismi del culto, traendo da istituti religiosi la propria origine istituzionale; molti o. medievali sono provvisti di chiostro negli esterni e sono simili a una chiesa o a un monastero.
Nel 15° sec. si ebbero i primi tentativi ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] anni successivi l'apprendistato in patria di Giovanni di Balduccio (v.), che vi tornò a eseguire alcuni capitelli per il chiostro di S. Caterina (Pisa, Mus. dell'Opera della Primaziale Pisana; Francoforte sul Meno, Liebieghaus) e una Madonna con il ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] vicine al linguaggio giottesco si ritrovano in alcuni frammenti (Padova, Mus. Antoniano) provenienti dal Santo e dall'attiguo chiostro della Magnolia e molti altri si conservano presso la chiesa e il convento degli Eremitani. Nel coro della cappella ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] basi figurate monumentali (conservate tre nei depositi, la quarta in una sala del museo) e ad alcuni frammenti scolpiti, ora nel chiostro (Barral i Altet, 1973).Tra i pochi c. conservati si ricordano - posti davanti all'arco di trionfo da una parte e ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] de Santa María la Real de Huelgas a Burgos e il monastero geronimita di Guadalupe (Cáceres), con l'ampio chiostro di forme totalmente musulmane.Notevoli sono anche in questa zona le due sinagoghe toledane, esempio della tolleranza dei secc. 13 ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] e una cappella, tutte disposte intorno a un quadrangolo, è ancora in parte destinato a residenza ed è legato alla cattedrale da un chiostro aperto.Le due chiese nella piazza del mercato di Fitz Osbern, All Saints a O e St Peter a E, sono state in ...
Leggi Tutto
GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] il leone, ritrovato nel 1925 al piano superiore della corte della prepositura, forse proveniente dal portale che dal perduto chiostro conduceva nella chiesa. Risale forse al secondo decennio del sec. 13° la lastra sepolcrale per il vescovo Ottone I ...
Leggi Tutto
NIVELLES
N. Bernacchio
(fiammingo Nijvel)
Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] -Paul e di Notre-Dame furono demolite alla fine del sec. 18° in conseguenza alla soppressione dell'abbazia nel 1798; del chiostro, che si estende a N della chiesa di Sainte-Gertrude, solo la galleria settentrionale risale al primo quarto del sec. 13 ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....