MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] accanto a essa, lungo la navatella, si apre la Taubenheimische Kapelle (1454). Al complesso degli Agostiniani appartiene anche il chiostro, della metà del sec. 15°, che presenta una copertura a volte costolonate.Tra le altre significative costruzioni ...
Leggi Tutto
SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] . La finestra della campata occidentale della navata laterale sud, sormontata da un archivolto simile, si apriva forse sul chiostro, andato perduto ma citato ancora nel 17° secolo.Oltre a un rilievo istoriato romanico, pervenuto mutilo, scolpito su ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] E dell'edificio nota come Angel Choir. Intorno a questo nucleo vennero aggiunti le torri, le cappelle e il chiostro, componenti abituali in una cattedrale inglese tardomedievale.Nel corso della prima campagna costruttiva, che riguardò tutta la parte ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] in laterizio e capitelli calcarei a foglie, alcuni ancora romanici di recupero, altri trecenteschi - e di un chiostro (attualmente pressoché inaccessibili per l'abbandono dell'immobile), già pertinenti al complesso di S. Francesco dei Minori ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] . A N della chiesa erano collocati gli edifici del Capitolo, fra cui la sala capitolare e il dormitorio. Del chiostro costruito poco dopo il 1400 resta oggi solo una parte, tuttora in rovina, utilizzata come lapidario per i frammenti scultorei ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] , capitelli a motivi vegetali e frammenti di vetrate della fine del 10° secolo. A N si innalzano i resti di un chiostro, in parte della fine del 10° secolo. In corrispondenza dell'angolo sud-ovest della facciata, l'indagine archeologica ha rivelato i ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] altezza pari almeno alla metà dell'attuale, fu demolita nel 1779.A S della cattedrale sono i resti del lato orientale del chiostro fatto costruire da Ernulf, con il dormitorio e la Chapter House, la cui facciata d'ingresso presenta un portale a tre ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] casa del priore, che dal 1537 fu adibita a residenza dei balivi di Berna. A quest'epoca risale la distruzione del chiostro che un tempo si collegava alla chiesa e la cui ubicazione è ancora oggi leggibile sul fianco meridionale di questa, grazie ai ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] volta a G. nel 1248, si sono conservati la parete nord, inglobata tra le case d'abitazione, e scarsi resti del chiostro; la Godbertkapelle, l'edificio più antico della città, del sec. 12°, fu coperta in epoca tardogotica da volte sostenute da un ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] si conservano sarcofagi aquitanici dei secc. 5°-7°, sculture romaniche, tra cui ottantuno capitelli provenienti dal chiostro della cattedrale, e statue tardogotiche ritrovate nel corso di scavi nel convento dei Domenicani (Sculpture médiévale ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....