MAILLEZAIS, Abbazia di
M.T. Camus
Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] incendio; gli interventi gotici risultano databili verso il 1300.Alcune pregevoli sculture del sec. 12° - provenienti forse dal chiostro o dalla sala capitolare e attualmente conservate in una sala di M. e reimpiegate in alcune case - attestano l ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] si aggiunse nella stessa fase un atrio. All'epoca del medesimo abate sembra avere avuto inizio anche il rinnovamento del chiostro, dove, secondo il carmen del monaco Burcardo (994-997; De gestis Witigowonis abbatis), il tetto in legno era dipinto con ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] mura. La trasformazione più grande consisté nella creazione di un collegio di canonici per i quali vennero costruiti un chiostro e degli edifici comunitari, del tutto scomparsi.Leidrado cita anche la costruzione di una casa, o palazzo, destinata a ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] di un riscontro di tipo archeologico rende tuttavia incerta tale ipotesi (Jacobsen, 1992). All'area della clausura e al chiostro, situati a O, corrisponde a E un atrio, probabilmente l'area di rappresentanza della residenza regia.L'edificio fu ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] .Per la decorazione architettonica sono del massimo interesse i rilievi figurati dei pilastri all'interno della chiesa e del chiostro tardoromanico, che si aggiunge all'edificio a N del coro, negli edifici della collegiata, rinnovati nel sec. 19 ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] mentre quanto resta dell'antico monastero dei Crociferi a Ter Apel - una cappella tardogotica e tre lati di chiostro - è stato trasformato in museo.Rimangono solo alcune delle grandi residenze rurali appartenenti alle famiglie della nobiltà terriera ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] .Nel giardino retrostante l'abside della cattedrale sono visibili le arcate superstiti dei lati orientale e settentrionale del chiostro capitolare, costruito nel sec. 12° e rinnovato nel 1301: le arcate, in mattoni, sono traforate ciascuna da quattro ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] lavorato anche al Pont Neuf, e infine Raymond Aicard; a partire dal 1349 Pierre Daniel intraprese la costruzione del chiostro. Il cantiere, assai ambizioso, palesava le pretese dell'arcivescovo di N. nei confronti tanto dei suoi suffragranei quanto ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] Giovanni Evangelista - in quelli delle cappelle radiali è rappresentato un ciclo dell'Infanzia di Cristo - trovano riscontro soltanto nel chiostro nei pressi del duomo di Utrecht e nel Saint-Sulpice a Diest, ugualmente da datare intorno al 1400. Una ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] architettoniche, attualmente in stato di abbandono - chiesa a navata unica a terminazione rettilinea, sacrestia, capitolo, refettorio, chiostro e altri ambienti -, indicano due fasi costruttive ravvicinate da collocare all'interno del sec. 14° e ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....