VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] per Saint-André-le-Bas e per il corpo longitudinale della cattedrale, i maggiori cantieri di V. insieme a quello del chiostro di Saint-André-le-Bas (Pétillon, 1986). In questa chiesa lavorò il famoso Guillaume Martin, che ha lasciato la propria firma ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] venne restaurata intorno all'anno Mille.I possibili resti dell'edificio di questa fase sono visibili al di sopra del chiostro settecentesco, nella parte meridionale. L'edificio presentava forse un impianto a navata unica (larghezza m 16), coperta a ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] alla storia degli ordini (Viktring, St. Paul) o sono espressione di un'individuale originalità (Millstatt am See, atrio e chiostro, seconda metà sec. 12°), le chiese ad aula (di dimensioni maggiori per la combinazione di abside e coro quadrato, come ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] del 1983 e alla conseguente indagine di Segre Montel, Zuliani (1991), cui si deve l'individuazione, nel lato ovest del chiostro e nel refettorio, di strutture murarie caratterizzate da corsi alternati di mattoni di recupero e di ciottoli e blocchetti ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] ) lungo il muro di cinta settentrionale; nel sec. 15° venne aggiunto un nuovo edificio a O della grande sala.Il chiostro dei canonici e la sala capitolare furono innalzati al principio del sec. 13° contro il fianco meridionale della cattedrale; la ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] del Duecento e, risalenti al periodo compreso tra la seconda metà del sec. 13° e il 1500, tre ali del chiostro, in cui sussistono lacerti di una pittura murale di età tardogotica raffigurante la Crocifissione.Secondo la tradizione locale Venceslao I ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] . Questa raffigurazione degli apostoli, posti su basi che rappresentano i rispettivi martirî, si ispira a quella del chiostro della cattedrale di Burgos (Silva y Verástegui, 1987) e costituisce uno dei complessi scultorei più interessanti delle ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] , il cui insediamento a F. è testimoniato a partire dal 1246, conserva dell'epoca medievale solo l'ala orientale del chiostro. La chiesa, riedificata nel 1953 dopo le distruzioni del 1944, costituisce ancora nell'insieme uno fra i più interessanti ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] S. Francesco si presenta parzialmente inglobato nel macello comunale e quindi con un impianto fortemente alterato nei secoli per il chiostro perduto e il convento distrutto; dell'antica costruzione rimane solo la chiesa - ora in buona parte ridotta a ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] diffusa in tutta la valle della Schelda. Degli edifici monastici si conservano parte della sala capitolare e del chiostro posto, eccezionalmente per la tradizione dei monasteri delle Fiandre, a N dell'abbaziale, nonché il lavatorium ottagonale ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....