LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] di Saint-Benoît, anch'essa rifatta nel sec. 13°, e il basamento di una galleria di uno dei due chiostri, il 'chiostro piccolo', della fine del Duecento (Desbordes, Perrier, 1990). Per contro, il resto degli edifici monastici è completamente scomparso ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Santa Croce di Mortara (prov. Pavia), si stabilirono nel 1327 gli Eremitani, che iniziarono la costruzione di un nuovo chiostro. Il contesto urbano e i ritmi della vita cittadina agli inizi del sec. 14° sono dettagliatamente restituiti da Opicino de ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] del transetto della cattedrale cremonese, analogie presenti anche nei resti inediti di aperture appartenenti all'antico chiostro trecentesco.Diversi caratteri culturali si colgono nelle parti gotiche riconoscibili della basilica di S. Francesco ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] dell'abbazia, oggi sede del Mus. Saint-Remi, conservano alcune arcate medievali al piano terreno dell'ala orientale del chiostro.Nella chiesa di Saint-Jacques si è mantenuta una parte delle strutture della fine del sec. 12°, in particolare nel ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] finanziarie, il bel capocroce dotato di cinque finestre contigue fu opera dell'architetto Etienne de Mortagne, sepolto nel chiostro nel 1293. Attualmente non restano che alcune vestigia degli edifici esterni alla chiesa, come la torre romanica detta ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] nell'architettura islamizzante mudéjar della Spagna della Reconquista era stato persino ulteriormente elaborato (per es. negli a. intrecciati nel chiostro di San Juan de Duero a Soria, forse della prima metà del sec. 13°) per fecondare infine anche l ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] O del palazzo municipale sorsero torri gotiche e nel corridoio carolingio che dal palazzo conduceva alla cappella fu inserito un chiostro tardogotico. In tal modo le costruzioni dei secc. 14°-15° circondavano tutt'intorno l'edificio dei secc. 8° e 9 ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] La casa di Loreto secondo un affresco di Gubbio, Roma 1907; V. Pagliari, Allegoria dall'affresco eugubino dipinto nel chiostro dei Minori Conventuali, Roma 1907; A. Briganti, M. Magnini, Perugia, Gubbio, Todi. Guida storico-artistica, Perugia 1910; P ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] Muz. Narodowe le ali del trittico da Trzebunia, ca. 1425-1430, e l'epitaffio di Wierzbięta di Branice, ca. 1425; nel chiostro dei Francescani ritratti affrescati dei vescovi di C., ca. 1435).Anche fra le opere di arte suntuaria è possibile rinvenire ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] : la Banca Popolare di Verona, che ha promosso il complesso recupero della chiesa paleocristiana di San Procolo (1988), del chiostro (1986), della torre e del palazzo abbaziale di San Zeno (1992), con la riscoperta del grande affresco della prima ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....