BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] l'approvazione dei suoi conti. Nello stesso anno firma la perizia di una casa e insieme con un Paolo è operoso al chiostro e alla chiesa dei serviti (ricevute del 1738-40; cfr. Scarabelli-Zunti). Nel 1769 vince un appalto per lavori di riattamento ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] e dipinta per l’altare maggiore della cattedrale di Fossano (Caramelli, 1714, 1991); nel 1437, dipinse una Danza macabra nel chiostro maggiore di S. Francesco della stessa città (Muratori, 1787; Leone, 1981, pp. 153-155). Pietro dovette seguirne le ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] in pietre dure.
Quattro suoi Paesaggi in scagliola furono esposti nel 1737 alla mostra organizzata dall'Accademia nel chiostro della Ss. Annunziata (Borroni Salvadori, pp. 40, 95); mentre in data imprecisata, ma probabilmente in questi anni, l ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] ; il secondo, probabilmente eseguito nello stesso anno, è un Matrimonio mistico di s. Caterina, già nel porticato del chiostro del noviziato ed oggi custodito nel Museo Antoniano.
A questa prima fase dell'attività di F. appartengono anche alcune ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Figlio di Stefano e di Rosalia Romano, nacque a Palermo il 31 genn. 1831. Formatosi alla scuola di Valerio Villareale, e successivamente di Nunzio Morello, scultori [...] e di Nino Bixio al Giardino inglese; quelli di Rossini e di Donizetti a villa Giulia; il busto di Ugo Foscolo nel chiostro di S. Domenico; i busti di A. Starrabba e di P. Bonanno, entrambi sindaci della città, collocati attualmente nella sala gialla ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Ignazio Amedeo
Enrico Mattiello
Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] ai lati della porta Regia da quattro a cinque arcate, nonché un'imponente decorazione di quest'ultima sul lato verso il chiostro dell'antica basilica (ibid., p. 534).
Tra il 1775 e il 1780 il G. procedette alla sistemazione interna della chiesa della ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Marcantonio, Aurelio, Benedetto e Felice, tutti pittori, a seguito del padre Pantaleone e dello zio Lazzaro costituirono a Genova, negli ultimi decenni del sec. XVI, una scuola [...] e Felice lavorò alla decorazione della cappella De Marini in S. Pietro in Banchi, del chiostro della chiesa di Gesù e Maria, ora distrutta, della chiesa e del chiostro del convento di S. Caterina, del vestibolo del palazzo di Giulio Spinola (Strada ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Francesco Antonio
Adriana Boide Sassone
Figlio di Tommaso e di una Maria Maddalena, nacque a Racconigi (Cuneo) il 16 genn. 1716 (Racconigi, Parrocchia di S. Giovanni Battista, Libro dei battesimi, [...] di conchiglie, mascheroni, vasi fioriti. Anche le ventiquattro lunette a fresco, liberate di recente dall'intonaco. nell'ex chiostro a quadriportico della chiesa di S. Francesco, con le Storie del santo e dei martiri francescani, sono attribuite al ...
Leggi Tutto
BIANCO, Giovanni Battista
Harry Kühnel
Vera Nanková
Dagli atti del monastero di S. Floriano, presso Enna, risulta che questo scultore sarebbe nato a Campione intorno all'anno 1660. Non sappiamo quando [...] la torre della chiesa di S. Venceslao a Třebívlice presso Litoměřice. A Jablonné v Podještědí Pietro Antonio costruì le arcate del chiostro del convento annesso alla chiesa di S. Lorenzo dove operò sul progetto di J. L. Hildebrandt dal 1699 al 1708 ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] che mantenne per più di trent'anni. Il 18 ottobre dello stesso anno espose alla mostra allestita dall'Accademia nel chiostro della Ss. Annunziata, sia in proprio, con opere della sua collezione, sia insieme con il fratello Cosimo, il primogenito noto ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....