CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] allora fosse membro dell'Accademia di S. Luca; al 1584-85 risale la Canonizzazione di s. Francesco di Paola nel chiostro della chiesa di Trinità dei Monti che contiene anche il suo primo autoritratto. Nel 1585 risulta operoso al Quirinale ad opere ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] dal portale destro del duomo di Civita Castellana, che lo indica anche mosaicista nel Cristo della lunetta, al lato meridionale dei chiostro di S. Scolastica a Subiaco in cui Iacopo svolge le prime sicure prove di un fare architettonico più in grande ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] Pietro e Agostino.Risalgono ai primissimi anni del secolo i busti (uno dei quali, S. Ambrogio, firmato e datato 1602) per il chiostro dell'ex convento di S. Maria degli Angeli (oggi inserito in un istituto universitario). Del 1603 sono le statue di S ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Giovan Tommaso
Valerio Da Gai
Figlio dello scultore comasco Tommaso, non si conosce la data della sua nascita, avvenuta a Como o a Napoli: nei documenti l'allocuzione "de Neapoli", [...] critica ritiene sia stata ultimata nel 1511 dal M., e del già citato Sepolcro di Sante Vitaliano e di Ippolita Imparato nel chiostro di S. Maria la Nova (Morisani, 1941, pp. 17 s.; Abbate, 1992, pp. 70-72).
È stato ipotizzata una collaborazione, all ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] il luglio del 1518 e il marzo del 1519, durante il soggiorno di Andrea in Francia, il G. portò avanti i lavori nel chiostro dello Scalzo, affrescando, sulla parete est, i due monocromi con il Commiato di s. Giovannino dai genitori e l'Incontro tra s ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] una serie con Santi entro nicchie, ora nell’annesso museo (Zani, 2015, p. 298), in altri reimpiegati nei due portali del Chiostro Grande e nella gran parte delle sculture del portale della Sacrestia del Lavabo (Zani, 2013, p. 50). Si aggiunge poi una ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] della pietra in duomo; nello stesso anno, a detta del Romagnoli che afferma di averlo veduto nel 180i in una cappella del chiostro di S. Domenico, firmava un grande polittico con al centro la Natività, a San Gimignano. Nel 1376 comprò una casa in ...
Leggi Tutto
ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino
Rezio Buscaroli
Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini.
Secondo [...] , dimostrando l'ascendente soprattutto di Ludovico, tra i "fedeli" del quale lo novera infatti il Malvasia. Collaborò alla decorazione del chiostro di S. Michele in Bosco (1604), eseguendo "lo sposo di S. Cecilia che si fa insegnare la strada per ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gabriele (Gabriello)
Annamaria Alessandretti
Scultore, nato a Bologna il 22 marzo 1615. Non si hanno notizie di una sua precoce educazione artistica in patria. All'età di ventun anni mosse [...] maggiore di S. Gioacchino e S. Pellegrino (distrutte da bombardamento nel 1943), e ancora una statua in marmo del Salvatore nel chiostro dell'ex convento omonimo (via C. Battisti 4). Il Crespi dice eseguite in gesso, nell'aprile e nel maggio 1655 ...
Leggi Tutto
ANDREA di Guido da Fiesole
Augusta Bubani
Confuso talvolta con Andrea di Piero Ferrucci da Fiesole e, fino al 1398, con Andrea di Guido da Firenze di cui lo Gnudi, togliendo dal catalogo di A. molte [...] opera certa, firmata "opus, Andreae de Fesulis" e datata 1412, è il sepolcro di Bartolomeo da Saliceto, un tempo nel chiostro della chiesa di S. Domenico e ora conservato nel Museo civico di Bologna; rappresenta il defunto (la statua ci è giunta ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....