PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] di Pietro fu bruscamente interrotta dalla morte poco prima del compimento del trentanovesimo anno. Fu sepolto il 4 settembre 1449 nel chiostro di S. Domenico a Siena (Bacci, 1944, p. 110).
Fino alla sua riscoperta a cavallo tra XIX e XX secolo, l ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] . 3,45 × 3,15) dipinte fra il 1626 e il 1632 con Storie di s. Bruno e di venerabili certosini destinate al chiostro ed oggi disperse per vari musei spagnoli (talune assai danneggiate, due distrutte a Tortosa durante la guerra civile), che ebbero gran ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] funebre del giureconsulto Giovanni Antonio De Rossi da erigersi nella chiesa di S. Giovanni di Verdara (oggi trasferito nel chiostro del Noviziato al Santo). A tal fine gli venne mostrata la maschera mortuaria del defunto, che sarebbe servita per ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] di Paolo. Il 13 dicembre di quell’anno Paolo da Visso figura come teste in tre atti notarili stipulati nel chiostro del convento francescano osservante di S. Maria del Castellare a Nocelleto (Castelsantangelo sul Nera) ed è definito «nunc pictore in ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] in questo tempo, mentre nell'affresco con la Madonna col Bambino ed angioli da poco staccato da una parete del chiostro, si inserisce un più spiccato elemento emiliano, del Costa soprattutto e del Francia, ed anche dei parmigiano Francesco Marmitta ...
Leggi Tutto
FONTANA, Roberto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 10 apr. 1844. Abbandonati gli studi classici, s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Brera, dove frequentò i corsi di incisione di A. Bramati e [...] : sempre con l'Ispezione alla persona della fidanzata e con il dipinto di ispirazione storica Roberto il diavolo nel chiostro di S. Rosalia nel 1873 partecipò all'Esposizione universale di Vienna (catal., p. 194), dove ottenne una medaglia; nel ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] , comprese tela e doratura, 62 scudi.
È di Giovanni Maria l'Ambasceria di s. Antonino a papa Pio II, lunetta affrescata nel chiostro grande del convento di S. Maria Novella a Firenze; ed è l'unica sua opera pittorica sicura che sia giunta fino a noi ...
Leggi Tutto
ANGELO di Giovanni da Verona
Edoardo Arslan
Di origine bergamasca, nato nel 1437 circa, è iscritto nel 1464 alla fraglia vicentina dei muratori e scalpellini; e il 6 novembre è presente a uno strumento [...] , nel 1469 per la facciata del duomo, rimosse nel 1902 dal luogo della collocazione originale e ora conservate nel chiostro di S. Lorenzo a Vicenza; esse raffigurano la Vergine Annunciata (certo accompagnata dall'Angelo, scomparso), S. Leonzio, S ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giulio
Carolina Brook
Nacque a Ravenna il 30 ag. 1855 da Attilio ed Enrica Zauli. Si formò all'Accademia di belle arti, dove entrò nel 1872, sotto la guida del pittore Arturo Moradei e dello [...] 1817 (Ricci, 1923, p. 214): realizzò, con il Massarenti, i busti nella cappella Sirotti-Urbini situata nel braccio lungo a nord del chiostro maggiore; un busto per il sepolcro Bondi, e un altro per l'arco Emiliani nel braccio corto a est; eseguì due ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] demolì l'altare e le decorazioni preesistenti della cappella, ne richiuse l'ingresso e realizzò i due nuovi accessi dal chiostro.
Negli anni, densi di iniziative, del comune di Firenze sotto la diretta gestione francese (1808-1814) una proposta del C ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....