GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] dagli esiti delle prove grafiche di quegli anni, l'assiduità sua allo studio degli affreschi dei Carracci e della scuola del chiostro di S. Michele in Bosco, dei disegni e stampe di questi e di maestri del Cinquecento che nelle raccolte dell'Istituto ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] (L. Gori Montanelli, Brunelleschi e Michelangelo, Firenze 1957, p. 55) anch'egli settignanese, nelle opere di scultura del chiostro Spinelli nel convento di S. Croce, come una sua partecipazione ai lavori della villa costruita per Luca Pitti a ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] » al carro delle celebrazioni dell’Assunta (Milanesi, 1856, p. 193); frattanto l’11 maggio fu saldato per avere dipinto nel chiostro dell’abbazia di Monteoliveto Maggiore (Borghesi - Banchi, 1898, p. 600). Nel 1537, ancora per il duomo, realizzò una ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] intelligenti interpreti del maestro il C. si rivela partecipando, fra il 1604 e il 1605, alla decorazione del celebre chiostro di S. Michele in Bosco con tre affreschi, ora quasi completamente perduti. Di questi anni è, molto probabilmente (Calvesi ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] è mai stato chiaramente definito il ruolo del C. nella ss. Annunziata. Già nel 1447-1457 egli costruì il piccolo chiostro dei Voti antecedente il portale principale della costruzione. Nei sei mesi precedenti la sua morte fu capomaestro della chiesa ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] arti…, pp. 140-142). Una seconda versione del Clemente XI fu spedita a Montecassino e collocata nel portico del chiostro bramantesco dell'abbazia. Si tratta dell'ultima delle quattro statue che il M. scolpì per i benedettini, parzialmente danneggiate ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] giovanili di Filippo Iuvarra. Nel 1703 gli vennero commissionati gli affreschi della volta dell'oratorio dell'Avemaria nel chiostro di S. Domenico, distrutti nel terremoto del 1908, che raffiguravano "la Vergine del Rosario in atto maestoso di ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Melchisedech (Melchisedec)
Andrew Hopkins
Figlio di Baldassare e di Lucia, nacque nel territorio di Brescia nel 1566; la famiglia risulta essere originaria di Longhena, un piccolo villaggio [...] case e quattro botteghe nella calle della Spadaria nei pressi di S. Marco tra il 1601 e il 1603 e ai lavori per il chiostro delle suore, a S. Zaccaria, tra il 1606 e il 1607 (Vio, 1986, p. 225). Nel 1592 il L. era registrato nella categoria dei ...
Leggi Tutto
BUTTERI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nacque, probabilmente a Firenze, da Pierantonio di Cresci, staderaio di Sansepolcro, intorno al 1540 0 poco dopo, se nel 1563 poteva lamentare di non esser [...] incirca, risalgono il perduto affresco nel presbiterio di S. Maria degli Angioli (Morte di s. Benedetto)e le lunette nel chiostro grande di S. Maria Novella, finito di decorare nel 1582: Deposizione,S. Domenico resuscita un bimbo,Morte di s. Antonino ...
Leggi Tutto
CARREA (Carrega), Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Gavi (Alessandria) nel 1746 e studiò scultura a Genova sotto la guida di N. Traverso presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti. Nel [...] e quasi completamente disperso (i pezzi superstiti, un medaglione-ritratto e la lapide commemorativa, sono murati nel chiostro del convento attiguo alla chiesa). Nel 1820 fornì una statua rappresentante la Speranza per una nicchia della facciata ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....