FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] giovanili di Filippo Iuvarra. Nel 1703 gli vennero commissionati gli affreschi della volta dell'oratorio dell'Avemaria nel chiostro di S. Domenico, distrutti nel terremoto del 1908, che raffiguravano "la Vergine del Rosario in atto maestoso di ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Renato
Roberta Ascarelli
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 2 febbr. 1897da Alfredo, ufficiale di fanteria, e da Elsa Wieselberger. Iniziò a recitare quindicenne nel teatro del collegio Baragiola, [...] C.: "Dedicarsi interamente, esclusivamente al teatro; sacrificargli ogni esterna ambizione, thiudersi nello studio come in un chiostro; vivere di febbre, respirare soltanto teatro, considerare tutta la vita... come una serie di operazioni inerenti ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] ebbe la figlia Marietta.
Afflitto dalla podagra e dalla nefrite, il M. morì a Ferrara il 7 marzo 1536 e fu sepolto nel chiostro di S. Paolo. Già lodato in vita dall'Ariosto (Orlando furioso, XLVI, 14, v. 7), la lapide apposta dalla moglie - e ora ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Melchisedech (Melchisedec)
Andrew Hopkins
Figlio di Baldassare e di Lucia, nacque nel territorio di Brescia nel 1566; la famiglia risulta essere originaria di Longhena, un piccolo villaggio [...] case e quattro botteghe nella calle della Spadaria nei pressi di S. Marco tra il 1601 e il 1603 e ai lavori per il chiostro delle suore, a S. Zaccaria, tra il 1606 e il 1607 (Vio, 1986, p. 225). Nel 1592 il L. era registrato nella categoria dei ...
Leggi Tutto
LORENZI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...] della Mirandola. Si ritenne che il suicidio fosse legato a uno stato morboso e quindi ebbe sepoltura, il 6 giugno, nel chiostro della chiesa di S. Spirito (Arch. di Stato di Firenze, Mss., 628: S. Rosselli, Sepoltuario, c. 38 n. 174).
Dal matrimonio ...
Leggi Tutto
BUTTERI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nacque, probabilmente a Firenze, da Pierantonio di Cresci, staderaio di Sansepolcro, intorno al 1540 0 poco dopo, se nel 1563 poteva lamentare di non esser [...] incirca, risalgono il perduto affresco nel presbiterio di S. Maria degli Angioli (Morte di s. Benedetto)e le lunette nel chiostro grande di S. Maria Novella, finito di decorare nel 1582: Deposizione,S. Domenico resuscita un bimbo,Morte di s. Antonino ...
Leggi Tutto
BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano)
Dante Balboni
Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] costruì, per la munificenza, dell'abate commendatario Guido Gonzaga, parte del dormitorio e l'irifermeria, completando il secondo chiostro, chiamato "di S. Simeone" per esservi dipinta la vita di quel santo monaco armeno, fece altre costruzioni ...
Leggi Tutto
CARREA (Carrega), Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Gavi (Alessandria) nel 1746 e studiò scultura a Genova sotto la guida di N. Traverso presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti. Nel [...] e quasi completamente disperso (i pezzi superstiti, un medaglione-ritratto e la lapide commemorativa, sono murati nel chiostro del convento attiguo alla chiesa). Nel 1820 fornì una statua rappresentante la Speranza per una nicchia della facciata ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Bartolomeo
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio di Ridolfo, fratello di Fieravante e zio di Aristotele, nacque nel 1390 circa a Bologna, dove svolse la sua attività di scalpellino, [...] , la sua presenza sui cantieri fu discontinua: negli anni 1459-60, con alcuni garzoni di bottega, eseguì e collocò nel chiostro del convento di S. Michele in Bosco alcuni monumenti sepolcrali (Malaguzzi Valeri, 1895, p. 20). Nel 1459 dalla moglie ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio Sebastiano (Anton Bastiano)
Silvia Meloni
Figlio dell'architetto Giovanni Battista (ricordato solo nelle. notizie del figlio, e di cui non si conosce esattamente l'attività), nacque [...] (Parigi 1894) passò una sua Mater dolorosa.
Per una ricostruzione dell'artista andranno espunte dal suo catalogo le lunette del chiostro di S. Maria del Carmine, che gli vengono attribuite dal Richa e dal Museo Fiorentino,ma che, datate 166… e ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....