DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] 200.000 lire. A pacificazione avvenuta, il D. era di nuovo presente nelle sedute della commissione tenute a Genova, nel chiostro di S. Maria delle Vigne, dal 4 aprile fino al dicembre, sedute rese necessarie dal protrarsi delle operazioni di esazione ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] piedi della maggior parte delle figure).
Tra l'aprile 1461 e il settembre 1462 il B. dipingeva sulla parete interna del chiostro piccolo della SS. Annunziata la sua opera più nota, la grande lunetta con la Natività. Egli sperimentò una nuova tecnica ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] e folta barba, deridevano ormai petulantemente il bizzoso sopravvissuto.
Morì a Milano il 2 febbr. 1512, e fu sepolto nel chiostro del convento di S. Marco. Sul monumento sepolerale, oggi custodito nel Castello Sforzesco, fu inciso, sotto il ritratto ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] , come attesta la citata lettera del 1714. Suoi Frutta e Animali, proprietà di un "cav. S. Pappagalli", furono esposti nel chiostro dell'Annunziata nel 1715 e nel 1729 (F. Borroni Salvadori, Le esposizioni d'arte a Firenze..., Firenze 1974, p. 74 ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] sui fascioni delle pareti; è riportato alla luce un affresco del XV sec. sopra la porta di accesso al chiostro della cappella dei Pazzi, ricoperto insieme alla sovrastante finestra nel Settecento; infine viene ritrovata, sotto le sovramattonature del ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abà, dall'Abà), Pietro Antonio (Petrus Antonius de Lendinara)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Paolo, nacque verso il 1430 a Modena. Intagliatore in legno ed intarsiatore, è dal [...] Loggia del Consiglio di Padova, presentando un suo modello, ma non fu prescelto. Sempre nel 1496 s'impegnava a costruire il chiostro grande di S. Giovanni di Verdara.
Nei primi mesi del 1497 fu invitato a costruire un modello in legno del soffitto ...
Leggi Tutto
CINCINNATO (Cincinato, Chinchinato, Sinsinato), Romolo (Rómulo Florentin)
Andreina Griseri
Il 16 ott. 1539 compare nei documenti dell'arte dei medici e speziali di Firenze un "Romolo di lacopo di Domenico" [...] , ibid., p. 20) valutò opere del Cambiaso. Fra 1587 e 1589 il C. dipinse a fresco e ad olio nel chiostro dell'Escorial, come risultada documenti che nominano tra l'altro le architetture scenografiche intorno alla Presentazione al tempio del Tibaldi ...
Leggi Tutto
BISSONI, Giambattista
Nicola Ivanoff
Nacque a Padova nel 1576 circa. Secondo il Ridolfi, sarebbe stato "discepolo di Francesco Apollodoro detto di Porcia, huomo stimato in Padova nel fare de' ritratti... [...] di Proserpina, eseguite in modo paolesco, a fresco, nella villa Dotto a Lazzare di Salero (Padova). Fece anche affreschi a chiaroscuro nel chiostro minore di S. Giustina. Altre opere in Padova sono Il martirio di s. Paolo a S. Sofia,Il miracolo di s ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Angelo Maria
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Firenze nel 1740, lo troviamo nominato per la prima volta nel 1772 tra gli artisti addetti alla fabbrica della reggia di Caserta, insieme a un Carlo [...] statua colossale in marmo di Ferdinando IV di Borbone commissionatagli dall'abate di Montecassino nel 1797 e posta nel chiostro dei Benefattori di quella abbazia nel 1803 (gravemente danneggiata nel corso dell'ultima guerra e ora restaurata).
Carlo ...
Leggi Tutto
CADIOLI, Giovanni
Chiara Tellini Perina
Nato nel 1710 a Mantova, fu una delle personalità promotrici della cultura mantovana settecentesca, nel clima di iniziative favorite dal riformismo asburgico. [...] di Goito, di Moglia, di Roverbella, di Quingentole). Nella corte Bugno Martino, presso San Benedetto Po (dove lasciò nel chiostro opere perdute) è conservata una sala decorata dal C. con Paesaggi fantastici e Allegorie delle stagioni.
Il linguaggio ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....