CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] , entrarono in convento, sicché nessuna fra le figlie del C. si accasò: da ciò sembra di poter dedurre che il chiostro fu imposto alle femmine per esimersi dal fornirle di dote, evitando così di indebolire un patrimonio forse non ingente.
L'attività ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] Giovanni Pisano, dovette rispettare il complesso progetto originario che univa la tipologia della chiesa tripartita a quella del chiostro e del recinto cimiteriale. Alla direzione dei lavori di G. spettano le prime venti arcate della parte orientale ...
Leggi Tutto
OXILIA, Adolfo
Marco Giovannoni
OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi.
Il padre, ufficiale di [...] della delegazione italiana all’UNESCO.
Nel 1955 offrì una lettura pubblica del Cantico delle creature di s. Francesco nel chiostro del monastero delle clarisse in Assisi. Il cantico rappresentò un punto di riferimento costante nella sua vita come ...
Leggi Tutto
DOTTO (Dotti), Vincenzo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Padova nel 1572 da Ettore e da Samaritana Papafava (Brandolese, 1795, p. 275); di nobile famiglia, ricevette un'istruzione universitaria ed ebbe [...] benedettine (in via Beato Pellegrino, oggi casa di ricovero), per realizzare l'oratorio del Beato Pellegrino con il relativo chiostro, interventi che potrebbero cadere fra il 1623 (ultima opera datata) e il 1629 (anno di morte).
Il Cessi (1964 ...
Leggi Tutto
CIVALLI, Francesco
Francesco F. Mancini
Nacque a Perugia nel 1660, secondo la notizia fornita, come ogni altra relativa alla sua vita e alla sua opera, dal Pascoli, autore di un profilo biografico che [...] le opere romane del C., ad essere citate nelle antiche guide.
In questo stesso periodo l'artista eseguì una lunetta nel chiostro della chiesa di S. Andrea delle Fratte "la penultima - secondo il Pascoli (p. 253) - dalla parte esterna della sagrestia ...
Leggi Tutto
CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] a Torres, nel 1402 o, come sembra più probabile, nel 1403. Un suo ritratto fudipinto nel '600 in un medaglione del chiostro grande di S. Maria Novella. Tra i parenti del C. vanno ricordati il fratello Michele, anche lui religioso, che fu vicario ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Girolamo
Renzo Negri
Nacque a Milano il 1º nov. 1691 da Giambattista e da Paola Sirtori. Ricevuta la prima educazione in famiglia, frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, quindi fu posto a [...] fatto in tempo di carnevale presso quel convento di gesuiti a Porta Tosa. Il tumulto della città si spegne nel raccoglimento del chiostro, e la letizia è perfetta nella nuda stanza dove giunge solo il mormorio d'un ruscello: "Gh'è pareggiaa / el sò ...
Leggi Tutto
DELLO STECCUTO, Onofrio
Franca Allegrezza
Nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. Sulla prima parte della sua vita non si sa nulla di preciso: non sappiamo se egli fosse fiorentino [...] vescovo - preferendo, piuttosto che abbandonare la città, ritirarsi, "sine ecclesia", in S. Spirito. Fu lì che, lasciati i suoi libri al chiostro del convento, il D. morì nel 1403.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Reg. Lat. 96, c. 251; 102, c ...
Leggi Tutto
DE BLASIO, Andrea
Angela Catello
A la figura di maggiore spicco di una famiglia di orefici argentieri proveniente da Guardia Sanframondi (Benevento) la cui feconda attività si protrasse per molti anni, [...] figurine a tutto tondo, nonché altri oggetti nella badia di Banzi (Grelle, 1981).
Bibl.: P. Pirri, Il duomo di Amalfi e il chiostro del Paradiso, Roma 1941, p. 107; E. Catello-C. Catello, Argenti napol. dal XVII al XIX secolo, Napoli 1973, ad Indicem ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Gòmez
**
Figlio di Alvaro Garcia, maggiordomo maggiore e consigliere (dal 1368) di Enrico, re di Castiglia, l'A. era nipote del cardinale Egidio, che lo ebbe accanto, in posizioni di grande [...] dopo la morte dello zio (23 agosto 1367), passò di nuovo al servizio della Chiesa. Vicario di Ascoli (dove fondò il chiostro del convento dei francescani, ottenendo il consenso del papa con bolla del 17 maggio 1373), poi rettore del Ducato di Spoleto ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....