DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] , diarj ed altri opuscoli, V, 2, Napoli 1782, pp. 168 s. (ed. anche in P. Pirri, Il duomo di Amalfi e il chiostro del Paradiso, Roma 1941, p. 180); Canonizatio s.Iohannis Gualberti, in J.P. Migne, Patr. Lat., CXLVI, col. 753; Innocentii III pape ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] scritta "obiit" che accompagna a margine la registrazione dell'elezione. Morì dunque a Venezia nel 1493 e fu sepolto nel primo chiostro della chiesa di S. Francesco della Vigna, nel sestiere di Castello.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] risulta meno sicura, almeno finché non sarà chiaro di quale contrada egli fosse, quell'altra informazione che lo voleva sepolto nel chiostro dei Frari.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscellanea codd., I, Storia veneta, 19: M. Barbaro-A. M ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] , e fece costruire una residenza reale annessa al monastero di Santas Creus, arricchito di un refettorio e di un chiostro.
Giacomo II la circondò di una speciale corte, costituita da esponenti di primo piano della nobiltà catalana e in generale ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] del governo lorenese, venne per questo motivo arrestato e carcerato.
Il F. morì a Firenze il 22 dic. 1821 e fu sepolto nel chiostro di S. Marco.
Fonti e Bibl.: L. Rigoli, Elogio del sacerdote B. F., Firenze 1822; Memorie di S. de' Ricci..., a cura di ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] S. Francesco a Piacenza (1925), le chiese di Vigolo Marchese e di Vigoleno (Piacenza), quella di Careno (Parma), e il chiostro della collegiata di Castell'Arquato. Tra il '25 e il '27rimaneggiò alcune case a Piacenza riportandole a un presunto stile ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] sacrae Constantinopolitanae, 1, Genève 1877, pp. CIV-CVI, 165-178; e in P. Pirri, Il duomo di Amalfi e il chiostro del Paradiso, Roma 1941, pp. 140-148; per la tradizione manoscritta, cfr. W. Maleczek, Ein Kardinalprotektor im Kreuzherrenorden um ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] sono le tele dipinte per il ciclo del Ss. Sacramento del duomo di Milano, con S. Bernardo che libera una ossessa (ora nel chiostro di S. Antonio Abate), che mostra ancora una discendenza dall'Abbiati, e S. Giacomo che porta in salvo l'ostensorio e la ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] da G. Manfré).
Il G. morì il 28 genn. 1505, durante un'epidemia che infestava Bologna, e fu sepolto nel chiostro di S. Domenico.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 10686: Ioannis Garzonis Bononiensis selectae epistolae nunc primum e ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] nel giuoco dei ridondanti panneggi. D'altro canto nella Temperanza, collocata alla sommità del pozzo (opera di Baldassare Longhena) del chiostro dell'ospedale di S. Lazzaro dei Mendicanti, pagatagli nel 1679 (Davide M. da Portogruaro, 1933), il F. dà ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....