MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] visione prospettica gli angoli più modesti della città, gli scorci suggestivi nell'intimità delle chiese e dei chiostri conventuali animati dalla poesia intensa e malinconica della vita minuta, resa attraverso una particolare sensibilità luministica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] del suo abbaziato, che durò sette anni, tre mesi e otto giorni. Fu sepolto dal vescovo e dai monaci nel chiostro dell'abbazia, "iuxta maiorem ecclesiam, in locello marmoreo" (Vita, § 14), luogo in cui poi si sarebbero verificati molti miracoli.
Fonti ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] a Mariano da Firenze; trasferì quindi la sua residenza a S. Maria del Morello, situata fuori di porta Maggiore.
Nel chiostro di questa chiesa fece dipingere, in memoria dell'avvenimento, un affresco raffigurante: a destra Pio II con il piviale e il ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] Carpi da vere e proprie dinastie di capimastri.
Come il convento, di pianta quadrata, di cui le fonti lodano il vasto chiostro d'impianto rettangolare, d'ordine tuscanico (Cabassi, p. 79), la chiesa di S. Maria delle Grazie rimase incompiuta a causa ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] bella traduzione antica dell'Ecclesiaste.
Il F. morì nel convento di Marano il 10 ag. 1856, e fu sepolto a Napoli, nel chiostro di S. Maria la Nova.
Nel 1883 a Livorno apparve con lo pseudonimo di Calambrone un volumetto, Cento sonetti in vernacolo ...
Leggi Tutto
FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] tre anni dalla morte del F., di utilizzare la propria "copia" (probabilmente fatta all'uopo) per realizzare una scena dei perduti affreschi del chiostro di S. Michele in Bosco a Bologna.
Il F. morì nell'aprile del 1602 e fu sepolto a Bologna il 27 di ...
Leggi Tutto
GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo
Arnaldo Ganda
Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] .
Deceduto a Pavia il 20 nov. 1479, il G. ebbe sepoltura, alla pari dei professionisti e dei nobili della città, nel chiostro del convento francescano di S. Giacomo della Vernavola.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pavia, Fondo notarile di Pavia ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] C. morì improvvisamente poco dopo il suo ritorno a Roma, il 15 sett. 1483, a settant'anni. Fu sepolto a Roma nel chiostro di S. Maria sopra Minerva.
Nonostante la sua fama di studioso, del C. sono rimaste soltanto numerose lettere (cfr. il Registrwn ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] risparmio di Pescara, Istituto per l'infanzia di Chieti, Biblioteca comunale di Ortona, scuola "Dino Zambra" di Manoppello), chiese (chiostro del convento di S. Chiara di Bucchianico, ora Casa di riposo S. Camillo, chiesa di S. Domenico di Chieti) e ...
Leggi Tutto
DATI, Giorgio
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da Maddalena di Latino Pilli.
Sembra che la famiglia Dati sia arrivata dall'Incisa a Firenze intorno al sec. [...] ma corretto, è reso in un italiano scorrevole ed essenziale.
Il D. morì a Firenze il 22 ag. 1557 e fu sepolto nel chiostro della chiesa di S. Spirito. Altre tombe della famiglia Dati, che si estinse nel 1767, si trovano nelle chiese di S. Felice in ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....