CESKY KRUMLOV
J. Kuthan
ČESKY' KRUMLOV (ted. Böhmisch Krumau)
Città della Boemia meridionale, situata sul corso superiore del fiume Moldava.L'esistenza di Č. come città è attestata per la prima volta [...] lato settentrionale era situata la sagrestia; venne ricostruita nel corso del sec. 15° e sul lato meridionale venne addossato un chiostro in stile tardogotico, edificato tra la fine del 15° e gli inizi del 16° secolo.A pochi chilometri da Č. sorge ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] , bracciali, collane, spille, guarnizioni di cintura.I siti cimiteriali più importanti sono quelli di Müngensdorf, di Junkersdorf e del chiostro di St. Severin, insieme a due tombe di nobili - una dama e un giovane guerriero - scavate nel 1959 al ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] da S. Martino al Cimino, e riguardò la costruzione delle ali occidentale e meridionale (chiostro, refettorio e tutti gli altri corpi di fabbrica che si affacciano sul chiostro stesso), con volte a botte e archi ogivali che sostengono l'orditura dei ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] ipogea dell'Invenzione della Croce fu ricavata nell'area della cripta di S. Elena, la cui cupola arrivava alla metà del chiostro crociato aggiunto a E del complesso.L'insieme mostra, sebbene in modo confuso, una certa inventiva nei dettagli (le volte ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] la decorazione scultorea nel timpano e negli stipiti, modello utilizzato nei portali di S. Caterina e di S. Biagio nel chiostro della cattedrale. Attraverso i libri dell'Opera e della Fabbrica si conosce l'attività dei maestri che fecero parte di ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] (De Angelis d'Ossat, 1983). Si tratta di soluzioni che trovarono un'eco a S., come attesta il lato meridionale del chiostro del monastero della Stella, i cui archi ribassati in cotto, su pilastri poligonali, pure in cotto, appaiono una copia più ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] , pp. 23-32; A. Caleca, La pittura medievale in Toscana, ivi, pp. 163-179; C. Di Fabio, in Verso un nuovo museo. Arte sacra a Genova nel chiostro di S. Lorenzo, a cura di L. Magnani, G. Rotondi Terminiello, cat., Genova 1994, pp. 29-30.A. De Floriani ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] , 2 voll., Milano 1964; T. Torri, Piazza Vecchia in Bergamo, Bergamo 1964; L. Chiodi, Il convento di S. Francesco o del chiostro distrutto, Bergomum 61, 1967, pp. 96-105; A. Meli, Pitture e pittori in S. Maria Maggiore nella seconda metà del Trecento ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] tetto ligneo con poderose volte in muratura; le pareti perimetrali dell'edificio sono inoltre parzialmente occultate dal chiostro e da altre strutture. È stato comunque possibile identificare con sufficiente chiarezza almeno due fasi architettoniche ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] fattura di un litostroto più recente, a O. Nel frattempo, anche gli edifici del monastero vennero ampliati intorno al chiostro addossato al fianco meridionale della chiesa; di questi oggi rimangono la sala del Capitolo, il dormitorio e il refettorio ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....