SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] .Dopo un'interruzione di più di tre quarti di secolo, l'attività artistica riprese a S. con la creazione di un grande chiostro in marmo che costituì l'atto di nascita della scultura romanica del Rossiglione, per opera dell'abate Gregorio (1120-1146 ...
Leggi Tutto
KNAB, Michael
M. Schwarz
(o Chnab, maestro Michael)
Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] Wehinger o Freisinger che Berthold di Wehingen, a capo dei canonici del duomo viennese, fece edificare nel 1376 nel chiostro della collegiata di Klosterneuburg, nei dintorni di Vienna. La costruzione mostra la stessa ricchezza di baldacchini a figure ...
Leggi Tutto
UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] scomparso, comprendente una chiesa (a due navate con coro rettangolare), tre corpi di fabbrica raggruppati intorno a un chiostro (dotato di una galleria colonnata) e un cimitero.U. era un centro relativamente piccolo a forte vocazione amministrativa ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] l'edificio in una linea di continuità con le espressioni del classicismo gotico delle grandi cattedrali francesi.Il chiostro del complesso conventuale insieme con la sala capitolare (successivamente cappella di S. Barbara) venne eretto tra gli anni ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] in seguito a un crollo (1052); tra il sec. 11° e il 12° furono aggiunte le due torri occidentali, intorno al 1300 un nuovo chiostro e a partire dal sec. 14° una serie di cappelle gotiche.Fra le opere d'arte conservate nel duomo sono da ricordare il ...
Leggi Tutto
AVILA
X. Barral i Altet
ÁVILA (lat. Avela)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] con l'Incoronazione della Vergine e il Giudizio universale. All'interno della cattedrale sono conservati la Vergine detta 'del chiostro' e numerosi monumenti funebri, paragonabili per stile, in particolare quello del vescovo Bernardo (m. nel 1292), a ...
Leggi Tutto
PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] un aspetto più orientale, coronò la sommità delle cupole e dei dodici piloni con lanternoni.Saint-Front ha conservato un chiostro romanico assai spoglio, che venne coperto con volte ogivali nel sec. 14°; esso ospita oggi il lapidario dell'antico ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] volta a crociera, le cui nervature ricadono ai quattro angoli su colonne lisce con capitelli a decorazione fogliacea. Il chiostro, realizzato in forma irregolarmente quadrangolare alla metà del sec. 13°, è scandito da archi a tutto sesto, retti da ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] costruiscono griglie quadrangole in cui assestare i complessi monastici, e il quadrato, in particolare, vi trovi espressione con il chiostro (v.) intorno al quale sono ordinati tutti gli altri edifici, il riferimento a essa, che pure è stato fatto ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] a 5/8 e slanciate finestre a traforo, si concluse la fabbrica del duomo.Sul lato sud era situato il chiostro, della prima metà del sec. 12°, di cui si conservano resti frammentari. Due contrafforti contengono baldacchini con figure. Nella campata ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....