BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] Bibl. Naz. di Roma, ms. 293 (Longhi, 1950); una serie di tarocchi di Castello Ursino a Catania (Bottari, 1951); i Profeti nel chiostro di S. Maria di Castello a Genova (Longhi, 1957), ed altro (cfr. Puerari, 1951, pp. 34 s.).
Tali opere, per lo più ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] di movimento sembrano essere messi in posa come manichini. Un linguaggio arcaicizzante nato, sull'esempio del maestro, nel cantiere del chiostro grande di S. Maria Novella a Firenze dove, negli anni Ottanta, Santi di Tito e la sua scuola affrescarono ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] la stessa cerchia (Vasari, VI, p. 7). In quegli anni studiò assiduamente l'opera di Andrea del Sarto al chiostro dello Scalzo insieme con Pierfrancesco di Iacopo Foschi, collaborò alla esecuzione di alcune opere del Pontormo e ne eseguì altre ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] a parrocchia di S. Pietro Nuovo: il progetto dì B. F., in La Compagnia della Ss. Annunziata: restauro e restituzione degli affreschi del chiostro, Firenze 1989, pp. 59 ss.; La chiesa e il convento di S. Marco a Firenze, I, Firenze 1989, pp. 300, 306 ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] Noack).
Va identificato con il M. il "Giovanni Battista Modenese" che nel 1629 venne pagato per affreschi decorativi eseguiti nel chiostro di S. Maria sopra Minerva, dove egli collaborò con l'équipe formata dai pittori G.L. Valesio, G.B. Ruggeri ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] opere del C. dal 1602 circa a circa il 1610. Le cose più importanti di questo periodo sono il ciclo di affreschi nel chiostro di S. Michele in Bosco a Bologna (1604-1605: eseguiti con la collaborazione dei suoi allievi, e ora per lo più deperiti), e ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] mondiale, quali la casa dei noviziato delle suore domenicane a Monte Mario in Roma (1932-33), situata in posizione dominante con chiostro aperto su due lati; il progetto di chiesa a Messina per il concorso del 1933; l'Istituto Baracca per gli orfani ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] G. B. Caccini lavorò al rilievo con la Trinità sulla facciata di S. Trinita (contratto del 28 giugno 1594; bozzetto nel chiostro). Nel 1596 ritornò a Napoli e secondo suo nipote Domenico ebbe dal viceré l'incarico di eseguire sculture per la certosa ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
Federica Siddi
PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] B[AR]TOLOMEV[S] · DE · / CAM·VLIO PINTOR».
Il dipinto di Palazzo Abatellis – ricordato a partire dal XVII secolo nel chiostro del convento palermitano di S. Francesco (Cannizzaro, sec. XVII, c. 416r-v; Mongitore, sec. XVIII, c. 545r-v; Id., 1719 ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Ilario
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal Della Valle fino al Lanzi) con [...] la data 1621, si ritrova nella Visione di s. Francesco, uno degli otto affreschi con le Storie di s. Francesco nel chiostro dell'ex convento francescano di S. Quirico d'Orcia, ove due altre pitture, la Moltiplicazione dei pani e la Predicazione del ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....