PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] di Paolo. Il 13 dicembre di quell’anno Paolo da Visso figura come teste in tre atti notarili stipulati nel chiostro del convento francescano osservante di S. Maria del Castellare a Nocelleto (Castelsantangelo sul Nera) ed è definito «nunc pictore in ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] in questo tempo, mentre nell'affresco con la Madonna col Bambino ed angioli da poco staccato da una parete del chiostro, si inserisce un più spiccato elemento emiliano, del Costa soprattutto e del Francia, ed anche dei parmigiano Francesco Marmitta ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] 1511, di lacopo Sansovino e di "Francesco d'Agnolo di Pietro Abile"nel gruppo dei Re Magi in uno degli affreschi nel chiostro della SS. Annunziata di Firenze, sia dal ritratto "Il Musicista" dipinto da Iacopo Pontorno nello stesso periodo di tempo, e ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] tredicenne, chiese di esservi accolta. A probabile che - come vuole la tradizione e come un affresco dello Squarcione nel chiostro di S. Francesco di Padova rappresentava - la E. abbia pronunciato la sua professione religiosa e che dalle sue mani ...
Leggi Tutto
FONTANA, Roberto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 10 apr. 1844. Abbandonati gli studi classici, s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Brera, dove frequentò i corsi di incisione di A. Bramati e [...] : sempre con l'Ispezione alla persona della fidanzata e con il dipinto di ispirazione storica Roberto il diavolo nel chiostro di S. Rosalia nel 1873 partecipò all'Esposizione universale di Vienna (catal., p. 194), dove ottenne una medaglia; nel ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] , comprese tela e doratura, 62 scudi.
È di Giovanni Maria l'Ambasceria di s. Antonino a papa Pio II, lunetta affrescata nel chiostro grande del convento di S. Maria Novella a Firenze; ed è l'unica sua opera pittorica sicura che sia giunta fino a noi ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antoniotto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] Agostino Grimaldi e di Filippo Lomellini.
Tornati a Genova, il C. e i colleghi si riunirono il 4 aprile nel chiostro di S. Maria delle Vigne per procedere all'esazione, ormai legalmente approvata dal governo. Ma le operazioni si protrassero a lungo ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Michele Fabrizio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Reggio Emilia intorno alla metà del sec. XV. Entrò ben presto nell'Ordine dei carmelitani di osservanza mantovana nel convento della sua città, [...] cercarono di vendere il prezioso manoscritto, così come già avevano venduto, per coprire le spese di costruzione di un chiostro interno del loro convento, non poche delle lapidi ed iscrizioni da lui raccolte. Tuttavia, quando si diffuse la notizia ...
Leggi Tutto
ANGELO di Giovanni da Verona
Edoardo Arslan
Di origine bergamasca, nato nel 1437 circa, è iscritto nel 1464 alla fraglia vicentina dei muratori e scalpellini; e il 6 novembre è presente a uno strumento [...] , nel 1469 per la facciata del duomo, rimosse nel 1902 dal luogo della collocazione originale e ora conservate nel chiostro di S. Lorenzo a Vicenza; esse raffigurano la Vergine Annunciata (certo accompagnata dall'Angelo, scomparso), S. Leonzio, S ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giulio
Carolina Brook
Nacque a Ravenna il 30 ag. 1855 da Attilio ed Enrica Zauli. Si formò all'Accademia di belle arti, dove entrò nel 1872, sotto la guida del pittore Arturo Moradei e dello [...] 1817 (Ricci, 1923, p. 214): realizzò, con il Massarenti, i busti nella cappella Sirotti-Urbini situata nel braccio lungo a nord del chiostro maggiore; un busto per il sepolcro Bondi, e un altro per l'arco Emiliani nel braccio corto a est; eseguì due ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....