CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] resto, era nell'ambito delle bambocciate. Egli eseguì una lunetta ad olio con un Miracolo di s. Francesco da Paola per il chiostro del convento di S. Andrea delle Fratte ora scomparsa (Hess), che a detta del Passeri, pur non essendo cattiva, non era ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] , che accosta i padri della Chiesa ai riformatori, risponde a un sincero convincimento. B., ripensando nella pace dei chiostro etneo alla lacerazione del corpo di Cristo, al tumulto di passioni e controversie scatenate in Europa dalla Riforma, finì ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] come gentiluomo di camera del cardinale Maurizio di Savoia. Le altre due figlie del G., Caterina e Veronica, furono destinate al chiostro: la prima fu accolta, con il nome di Laura Caterina, nel monastero di S. Caterina di Porta Ticinese, a Milano ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] nella villa Beccadelli (anticamente Grimaldi) di Casalecchio di Reno (Matteucci, 1969, p. 334). La prospettiva del secondo chiostro dei Servi, tradizionalmente attribuitagli, spetta invece al Mitelli (Archivio di Stato di Bologna, Campione …, c. 35r ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] con Crocefissione tra i santi Benedetto e Romualdo proveniente da S. Maria Nuova. Un'altra Crocefissione, staccata dal chiostro degli Angeli di S. Maria Nuova e restaurata, si trova ora in quell'ospedale.
Altre due opere difficilmente databili ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] nuova Pinacoteca comunale di Perugia, in Arch. stor. ital., V (1880), pp. 461 s.; A. Cristofani, Storia della chiesa e del chiostro di S. Damiano, Assisi 1882, pp. 136 s.; A. Lupatelli, Storia della pittura in Perugia, Foligno 1895, pp. 44 s.; B ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] presso Lodi, seguì la prestigiosa commissione del busto per il monumento funerario di Francesco Sabatelli, realizzato nel 1838 per il chiostro della basilica di S. Croce a Firenze in collaborazione con E. Santarelli ed E. Torre (Pescarmona; S. Croce ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] per il Ritratto di monsignor Rondola, collocato all'interno della basilica di S. Lorenzo Maggiore in Napoli e ora nel chiostro del monastero.
Nel 1716 la bottega fu impegnata sia nella chiesa napoletana di S. Maria Ancillarum (Rizzo, 1984, p. 109 ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] Vergine e Profeti, tuttora esistenti (Caprara, 1987, pp. 97 s.).
Il M. era ancora attivo nel 1753 nel secondo chiostro del convento varesino dell'Annunciata, dove realizzò sei ritratti a fresco di vescovi dell'Ordine dei francescani minori osservanti ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] per il Romano riferibile alla seconda metà del sec. XII. Allo stesso secolo è databile l'affresco che si trova nel chiostro dell'abbazia, e che rappresenta E. nell'atto di presentare al Cristo in trono una non meglio identificata Chiara, forse una ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....