• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
225 risultati
Tutti i risultati [2183]
Religioni [225]
Arti visive [1010]
Biografie [872]
Architettura e urbanistica [308]
Storia [159]
Archeologia [134]
Geografia [101]
Letteratura [70]
Europa [60]
Arte e architettura per continenti e paesi [48]

BENEDETTO da Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Mantova Salvatore Caponetto Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] , che accosta i padri della Chiesa ai riformatori, risponde a un sincero convincimento. B., ripensando nella pace dei chiostro etneo alla lacerazione del corpo di Cristo, al tumulto di passioni e controversie scatenate in Europa dalla Riforma, finì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – IMITAZIONE DI CRISTO – MARCANTONIO FLAMINIO – RIFORMA PROTESTANTE – GALEAZZO FLORIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO da Mantova (1)
Mostra Tutti

TIPOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TIPOLOGIA J.P. Deremble Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] , in Inghilterra, gli archivolti del portale centrale della cattedrale di Saint-Maurice a Vienne, nel Delfinato, gli affreschi nel chiostro del duomo di Bressanone e gli arazzi dell'abbaziale di La Chaise-Dieu, in Alvernia.Altre vie continuarono a ... Leggi Tutto

EUSEBIO di Iacopo Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio) Corrado Fratini Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] nuova Pinacoteca comunale di Perugia, in Arch. stor. ital., V (1880), pp. 461 s.; A. Cristofani, Storia della chiesa e del chiostro di S. Damiano, Assisi 1882, pp. 136 s.; A. Lupatelli, Storia della pittura in Perugia, Foligno 1895, pp. 44 s.; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELDRADO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo Renata Crotti Pasi Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] per il Romano riferibile alla seconda metà del sec. XII. Allo stesso secolo è databile l'affresco che si trova nel chiostro dell'abbazia, e che rappresenta E. nell'atto di presentare al Cristo in trono una non meglio identificata Chiara, forse una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ABBAZIA DELLA NOVALESA – VILLAR SAN COSTANZO – CONCILIO DI NICEA – LUDOVICO IL PIO

DALLE FOSSE, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano) Vera Lettere Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] pp. 329-334; qualche notizia sull'influenza dei Hieroglyphica in M. P. Billanovich, Una miniera di epigrafi e di antichità. Il chiostro Maggiore di S. Giustina a Padova, in Italia medioevale e uman., XII (1969), pp. 281 s., 290; B. Zanenga, Viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Paolo Marcello Moscone Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] maggiore della città di Corleone e di avere fatto eseguire lavori di ristrutturazione di alcune parti del duomo e del chiostro di Monreale. Secondo una tradizione raccolta ancora dal De Torres, al tempo del L. si sarebbe verificato quello scambio che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUADAGNOLI, Angelella

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti) Silvia Mostaccio Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] Cianini Pierotti, Colomba da Rieti a Perugia. "Ecco la santa. Ecco la santa che viene", Bologna 2001; I. Tozzi, Il chiostro della beata Colomba a Rieti, Roma 2001; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XIII, coll. 322 s.; Bibliotheca sanctorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Stefano (Stephanus Comes) Werner Maleczek Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] des XIII. Jahrhunderts, Bonn 1902, pp. 4, 12, 23, 27, 30 s.; A. Muñoz, Il restauro della chiesa e dei chiostro dei Ss. Quattro Coronati, Roma 1914, pp. 103 ss.; O. Joelson, Die Papstirahlen des 13. Jahrhunderts..., in Historische Studien, CLXXVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZO di Amalfi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Amalfi Francesca Roversi Monaco Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] Aevum, LXVIII (1994), pp. 407-424 passim; B. Pecere, Prima dei classici: la cultura scritta a Montecassino, in Virgilio e il chiostro. Manoscritti di autori classici e civiltà monastica (catal.), a cura di M. Dell'Omo, Montecassino 1996, pp. 80 s.; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO I, papa, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] -dedica dei Moralia, e permettono di correggere l'immagine apologetica di G. "strappato" contro la sua volontà alla quiete del chiostro. Pelagio II, poco dopo la sua elezione nel 579, lo ordinò diacono in vista del suo invio a Costantinopoli in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 23
Vocabolario
chiòstro
chiostro chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiòstra
chiostra chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali