scheda madre
Mauro Cappelli
Circuito stampato fondamentale di un moderno calcolatore elettronico che fornisce l’alloggiamento dell’unità centrale di calcolo (CPU, Central processing unit), le connessioni [...] CPU, alcuni connettori per inserire moduli di memoria DIMM (Dual in-line memory module), contenenti chip DRAM (Dynamic random access memory); chip di memoria non volatile per il firmware di sistema (BIOS, Basic input output system); un chipset per ...
Leggi Tutto
tecnologia silicon gate
Mauro Cappelli
Processo tecnologico proposto da Federico Faggin nel 1968 che consente di realizzare circuiti integrati MOS (Metal oxide semiconductor), con gate al silicio autoallineante, [...] Ottanta del secolo scorso lo sviluppo di tecnologie di integrazione dei chip come la LSI (Large scale integration) e la VLSI (Very unità di elaborazione centrale completamente realizzata su singolo chip. Il processo planare, proposto da John Hoerni ...
Leggi Tutto
processo fotolitografico
Bruno Riccò
L’insieme dei procedimenti tecnologici utilizzati per riprodurre configurazioni geometriche su un substrato mediante l’uso di un materiale fotosensibile. Per fabbricare [...] che il resist sia di tipo positivo, nel seguito assunto come esempio, o negativo); una macchina per proiettare sul chip le geometrie della maschera. Il fotoresist è un’emulsione fotosensibile e depositabile in modo uniforme sui wafer in lavorazione ...
Leggi Tutto
legge di Moore
Bruno Riccò
Legge empirica che descrive lo sviluppo della microelettronica, a partire dall’inizio degli anni Settanta, con una progressione sostanzialmente esponenziale, perciò straordinaria; [...] anni Ottanta assestatosi sui 18 mesi. Dal punto di vista grafico, in un sistema con il logaritmo del numero di transistori per chip sull’asse delle ordinate e il tempo (misurato in anni) su quello delle ascisse, la legge di Moore è rappresentata da ...
Leggi Tutto
Società elettronica statunitense produttrice di semiconduttori e microprocessori, con sede a Santa Clara, California. Fondata nel 1968 da R. Noyce e G.E. Moore, l’I. si dedicò inizialmente alla produzione [...] dual-core, ovvero con due cervelli di elaborazione su un unico chip, che offrono prestazioni più elevate e un minor consumo di energia, produce componenti di rete, chipset per schede madri, chip per schede video e molti altri circuiti integrati. Dal ...
Leggi Tutto
In elettronica e informatica, denominazione internazionale, composta dalla N di NOT e da AND, dell’operazione di inversione (o negazione) del prodotto logico AND tra variabili booleane, della funzione [...] funzione NAND si realizza qualsiasi funzione binaria; perciò si sono prodotte porte di tale tipo in chip integrati, appartenenti alle principali famiglie logiche, con configurazioni diverse per realizzare circuiti combinatori e sequenziali tramite ...
Leggi Tutto
ASSP (Application specific standard product)
Mauro Cappelli
Tipologia di circuito integrato a semiconduttore realizzato per una particolare applicazione. La specificità dell’impiego consente la vendibilità [...] , che arrivano ad avere anche centinaia di milioni di porte (tra cui processori e memorie), sono detti System on a chip (SoC) e possono essere programmati con opportuni linguaggi di programmazione (per es., VHDL). In realtà, gli ASIC in senso stretto ...
Leggi Tutto
RAM
Mauro Cappelli
Tipo di memoria in cui è possibile scrivere e leggere in modo casuale, ovvero senza rispettare una sequenza ordinata di accesso. Le RAM (Random access memory) appartengono alla famiglia [...] più bit, variabile a secondo dell’architettura) è scritta in una locazione di memoria, vi resta memorizzata fintantoché il chip resta alimentato. In una RAM dinamica (DRAM, Dynamic random access memory) i dati memorizzati in ogni locazione di memoria ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] ha prospettive di realizzazione sulla scala nanometrica. La discesa alla scala nanometrica consente di integrare in un singolo chip una serie di sensori e tutta l’elettronica corrispondente per un’analisi chimica completa dell’aria o dei liquidi ...
Leggi Tutto
In elettronica, lastrina o fetta di materiale semiconduttore (per es., silicio, germanio, arseniuro di gallio), usata come elemento base nella realizzazione di circuiti integrati (➔ microelettronica). [...] , adatte per le successive fasi del processo tecnologico. Su un singolo w. si realizza in genere una estesa matrice di dispositivi circuitali che possono essere separati mediante procedimenti di taglio, ottenendo i singoli circuiti integrati (chip). ...
Leggi Tutto
chip
〈čip〉 s. ingl. (propr. «frammento»; pl. chips 〈čips〉), usato in ital. al masch. – In elettronica, minuscola piastrina di silicio sulla quale, dopo opportuni trattamenti fisico-chimici, vengono costruiti, con un procedimento fotolitografico,...
chip ottico
loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio è destinato a sparire quale tecnologia...