microcontrollore
Mauro Capocci
Circuito integrato a microprocessore completo, progettato in modo specifico per la realizzazione di apparecchiature di controllo in modo tale da risultare funzionalmente [...] ), sia per quanto riguarda la gestione dei bus esterni (come I2C, SPI, CAN). Infatti esso incorpora su singolo chip, oltre all’unità centrale, un insieme di dispositivi ausiliari per l’interfacciamento con altri dispositivi a microprocessore o, più ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] per lo più al continuo raffinamento delle tecniche di miniaturizzazione. Gordon Moore, cofondatore della Intel, compagnia produttrice di chip, stimò nel 1974 che il numero di componenti per unità di volume immagazzinabili in un circuito integrato era ...
Leggi Tutto
In elettronica, termine usato con diversi significati: a) sinonimo di porta logica, circuito avente un’uscita e un insieme di ingressi, tale che il segnale d’uscita è presente solo in corrispondenza a [...] è applicata.
G. array Particolare tecnica di realizzazione di circuiti integrati VLSI. Secondo tale tecnica il costruttore realizza sul chip un elevato numero di porte logiche e di transistori isolati non connessi fra di loro, disposti secondo uno ...
Leggi Tutto
RISC (Reduced instruction set computer)
Mauro Cappelli
Metodologia per la progettazione di archittetture di microprocessori ispirata alla riduzione dell’instruction set a un numero limitato di istruzioni [...] e Carlo Séquin guidavano un gruppo di ricercatori di Berkeley (Stati Uniti) che riuscì a progettare un processore su chip VLSI che non usava l’interpretazione delle istruzioni. Tale filosofia di progettazione fu battezzata RISC e la macchina che ...
Leggi Tutto
tiristore Dispositivo a semiconduttore che, a seguito di un impulso di corrente inviato a un elettrodo di controllo (gate), può passare da uno stato di funzionamento caratterizzato da elevatissima impedenza [...] di gate, lo spessore dei singoli strati e la densità di drogaggio di ciascuno di essi, le dimensioni del chip e le modalità di montaggio e di incapsulamento di quest’ultimo in un contenitore ermetico, influenzano grandemente le caratteristiche di ...
Leggi Tutto
Biologia
giunzioneG. cellulare Struttura evidenziabile al microscropio elettronico a livello delle membrane cellulari, che permette la coesione e la comunicazione fra le cellule. In molti tessuti epiteliali [...] di diffusione. Spesso a questa segue anche una fase finale di attacco chimico con acido fluoridrico dei bordi laterali del chip che, riducendo la superficie della g. (fig. 1) e quindi la sua capacità equivalente, allarga il campo delle frequenze di ...
Leggi Tutto
transputer
Lorenzo Seno
Particolare tipo di microprocessore. I calcolatori elettronici, implementazioni materiali e finite delle macchine di Turing, nascono come macchine di calcolo sequenziali, nelle [...] a transistor’, ma metaforicamente come ‘computer come transistor’, cioè componente elementare di circuiti di computer. I primi chip sono stati sviluppati negli anni Ottanta del secolo scorso dalla INMOS (acquisita poi dalla SGS-Thompson, oggi ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] circuiti integrati, identificabile con il numero di componenti che è possibile realizzare sulla stessa lastrina di silicio (chip) e il miglioramento delle prestazioni dei dispositivi. Si è arrivati a realizzare circuiti integrati che contengono oltre ...
Leggi Tutto
gate array
Bruno Riccò
Stile di progettazione di microcircuiti di tipo semi-custom (o per applicazioni specifiche ASIC, Application-specific integrated circuit), che fa uso di componenti prediffusi, [...] speciali regioni (canali) prive di transistori e destinate a ospitare i collegamenti tra essi, prevede un chip completamente coperto di celle elementari, eventualmente da attraversare con le linee di interconnessione. Non dovendo destinare a ...
Leggi Tutto
Elettronica di potenza
Paolo Tenti
L’elettronica di potenza riguarda l’insieme dei dispositivi, sistemi e tecniche finalizzati al controllo con mezzi elettronici del trasferimento di energia elettrica [...] , in anni recenti, la possibilità di integrare microalimentatori (convertitori elettronici di piccola potenza) direttamente in chip microelettronici, aprendo la strada allo sviluppo di quei microsistemi elettronici che trovano impiego crescente in ...
Leggi Tutto
chip
〈čip〉 s. ingl. (propr. «frammento»; pl. chips 〈čips〉), usato in ital. al masch. – In elettronica, minuscola piastrina di silicio sulla quale, dopo opportuni trattamenti fisico-chimici, vengono costruiti, con un procedimento fotolitografico,...
chip ottico
loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio è destinato a sparire quale tecnologia...