• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [169]
Archeologia [41]
Arti visive [59]
Biografie [30]
Letteratura [16]
Mitologia [12]
Religioni [8]
Medicina [5]
Storia [5]
Geografia [2]
Zoologia [2]

CHIRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIRONE (Χείρων, Χίρων, Κhίρων, Chiron) H. Sichtermann Figlio di Crono e di Filira, centauro saggio ed umano, versato soprattutto nella medicina e nella musica, abitante sul monte Pelio, è conosciuto [...] come maestro di Asklepios ed educatore di famosi eroi come Achille, Eracle, Teseo, Atteone, Giasone ed i Dioscuri (v. centauro). Quando, durante la lotta con Eracle, gli altri centauri si rifugiarono da ... Leggi Tutto

CHARIKLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARIKLO (Χαρικλώ) L. Rocchetti Figlia di Apollo o Perseo o Oceano, moglie del centauro Chirone (Pind., Pyth., iv, 102; Ap. Rod., iv, 812). È raffigurata sul vaso François nella scena principale con [...] le nozze di Peleo e Tetide insieme a Demetra, Hestia, Dioniso e le tre Horai. Appare inoltre su un vaso di Sophilos con la stessa scena, al Museo dell'Acropoli in Atene e su un rilievo di Portus Magnus. Monumenti ... Leggi Tutto

ATTEONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTEONE (᾿Ακταίων, Actaeon) G. Cressedi Figlio di Aristeo e di Autonoe. Fu allievo di Chirone, che ne fece un valentissimo cacciatore. Insuperbito da questa sua qualità, A. si vantò di superare nel tiro [...] dell'arco anche Artemide, ma la dea lo fece dilaniare dai cani di lui, che non riconoscevano più il loro padrone, secondo la versione accolta da Eschilo e da Euripide. In Stesicoro era la dea stessa a ... Leggi Tutto

CENTAURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri) K. Schauenburg Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo. Secondo la tradizione più [...] ma l'uomo ha piedi di cavallo. Il tipo a era frequente soprattutto nel periodo primitivo e fu adoperato a lungo per Chirone e Folo. Il tipo c è limitato ai territori marginali della cultura greca (Kjellberg). Di quando in quando s'incontrano due tipi ... Leggi Tutto

LONDRA B 620, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA B 620, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dall'oinochòe a fondo bianco del British Museum B 620, con la figurazione di Achille portato a Chirone. Da questi vasi, dalla forma [...] caratterizzata dall'alta ansa decorata con una testa femminile ad ogni estremità e da teste di serpente in luogo delle rotelle, deriva tutta una classe di vasi. Al Pittore di L. B 620, la cui attività ... Leggi Tutto

MACHAON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MACHAON (Μαχάων, Machaon) S. de Marinis Eroe greco, figlio di Asklepios, e come tale particolarmente esperto nell'arte della medicina, insegnatagli dal padre che a sua volta l'aveva appresa dal centauro [...] Chirone. Signore di Trikka in Tessaglia, M. partecipa con un contingente di trenta navi insieme al fratello Podalirio, alla guerra di Troia (Il., ii, v. 729 ss.); qui combatte ed è anche ferito da Paride (Il., xi, 504 ss.); ma di lui Omero, come ... Leggi Tutto

BERLINO A 9, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO A 9, Pittore di L. Banti Ceramografo attico del periodo detto Protoattico Medio (675-650 a. C.), individuato da W. Kraiker. L'anfora frammentaria da Egina, Berlino A 9, con Peleo che porta il [...] piccolo Achille al centauro Chirone, non deve, secondo il Kraiker, essere attribuita al Pittore della Brocca degli Arieti, ma è di un diverso pittore, il quale avrebbe dipinto anche un frammento di tazza nel museo di Egina, Egina n. 584, con un ... Leggi Tutto

PHOINIX. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOINIX (Φοῖνιξ, Phoinix) L. Guerrini 2°. - Figlio di Amintore, il re di Eleone in Beozia, e di Ippodamia (o, secondo versioni meno comuni, di Cleobule o di Alcimede): compagno di Peleo e di Achille, [...] a causa della concubina Clytia (o Phthia), Ph. si rifugiò da Peleo che lo condusse dal centauro Chirone. Riottenuta la vista, grazie alle cure di Chirone, Ph. ricevette in custodia da Peleo il figlioletto Achille. Ne divenne il consigliere, lo seguì ... Leggi Tutto

TELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELE G. Uggeri Così è indicato l'eroe Telefo (v.) su uno specchio da Bomarzo, nell'Antiquarium di Berlino (Etr. Sp., tav. ccxxix), ove è rappresentata la sua guarigione ad opera di Achille (Achle), [...] verso T. seduto e ferito alla coscia destra, su cui raschiando fa cadere la ruggine della lancia di Chirone. Dietro ad Achille si protende premuroso Agamennone (Achmemrum). L'antefatto iconografico remoto andrà ricercato nella pittura parietale (v ... Leggi Tutto

ARISTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994 ARISTEO (᾿Αρισταῖος) G. Bermond Montanari Antica divinità dei primi abitatori della Grecia, che, dominatore delle forze benefiche della natura, protegge l'agricoltura [...] soffocante i dolci venti etesî, ama la caccia. Da Hermes fu portato alle Horai e a Gaia, che lo resero immortale; da Chirone apprese la mantica e la medicina. A lui sono attribuite le invenzioni del miele e dell'olio, del formaggio e della tessitura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
chirònia
chironia chirònia s. f. [lat. scient. Chironia, dal gr. χειρώνιον «genziana», che è dal nome del centauro Chirone, Χείρων]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia genzianacee, con circa 40 specie, dell’Africa: sono erbe perenni o piccoli...
pelìaco
peliaco pelìaco agg. [dal lat. Peliăcus, der. di Pelium «Pelio»] (pl. m. -ci), letter. – Del Pelio, catena montuosa della Grecia, che scende sulle coste a picco della penisoletta di Magnesia, fra il mare Egeo e il golfo di Volo, spesso ricordata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali