LUNA, Emerico
Giulia Crespi
Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] Boll. della Società italiana di biologia sperimentale, II [1927], pp. 209-211; Nuclei dei nervi encefalici e loro connessioni nei Chirotteri; il nucleo dell'XI ed il nucleo ambiguo, in Arch. italiano di anatomia e di embriologia, XXVI [1929], pp. 584 ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] parete uterina, in Monitore zoologico italiano, XXV [1914], pp. 101-107; Sul modo di formazione della cavità amniotica dei Chirotteri, ibid., XXXII [1922], pp. 49-66), lo sviluppo dell'ippocampo e del condrocranio (Morfologia e minuta struttura dell ...
Leggi Tutto
chirotteri
chiròtteri s. m. pl. [lat. scient. Chiroptera, comp. di chiro- e -pterus «-ttero»]. – Ordine di mammiferi, i soli che posseggano la facoltà di volare; sono più noti col nome di pipistrelli.
microchirotteri
microchiròtteri s. m. pl. [comp. di micro- e chirotteri]. – Sottordine di chirotteri che comprende la maggior parte delle specie di pipistrelli, riunite in sette famiglie (le restanti specie formano il sottordine megachirotteri):...