• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Medicina [180]
Biografie [130]
Storia della medicina [44]
Storia [18]
Temi generali [14]
Chirurgia [11]
Diritto [13]
Biologia [10]
Letteratura [8]
Discipline [6]

PEZCOLLER, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZCOLLER, Alessio Mariapia Bigaran Nacque a Rovereto, il 23 aprile 1896, quando il Trentino faceva parte dell’Impero austrungarico. Il padre Giovanni possedeva una libreria in città e morì quando [...] di studio e lavorò come violinista accompagnando i film muti prima dell’avvento del sonoro. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1921 con il massimo dei voti. Dopo un tirocinio di due anni all’ospedale di Rovereto, si trasferì al policlinico ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI TRENTO – UMBERTO VERONESI – LIDO DI VENEZIA

LEGALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGALIZZAZIONE Giannetto Longo . È una formalità con la quale un pubblico ufficiale, nei limiti della propria competenza, attesta la veridicità della firma di un altro pubblico ufficiale, nonché la [...] altresì gli atti provenienti dallo stato italiano che si devono produrre innanzi alle autorità straniere. Ai podestà compete la legalizzazione dei certificati di malattia rilasciati dai medici e chirurghi esercenti nel territorio del comune. ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche Laurence W.B. Brockliss Professioni liberali e professioni tecniche Nel periodo della Rivoluzione [...] e la medicina, anche se tra quelli che praticavano la medicina soltanto i dotti medici laureati erano affidabili: chirurghi e speziali, che di solito erano sottoposti a un apprendistato e spesso sfuggivano allo studio teorico, erano generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

FERRARA, Alfio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Alfio Salvatore Vicario Nacque a Trecastagni, in provincia di Catania, il 7 marzo 1777, uno dei dieci figli di Filadelfo e Genoveffa Motta. Tra i suoi fratelli furono l'abate Francesco, celebre [...] renseignements sur les eaux minérales exotiques. Il F. appartenne a varie società scientifiche e fu membro del Collegio reale dei chirurghi di Londra. Morì a Parigi il 27 ott. 1829. Fonti e Bibl.: Oltre alle notizie fornite dal Comune di Trecastagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HEPWORTH, Barbara

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HEPWORTH, Barbara Ornella FRANCISCI OSTI Scultrice, nata il 10 gennaio 1903 a Wakefield, Yorkshire, studiò scultura al Royal College of Art di Londra; durante un soggiorno di tre anni in Italia abbandonò [...] si nota nella sua opera un ritorno verso forme antropomorfe; primo documento, la serie di bellissimi disegni di chirurghi e infermiere nella camera operatoria (1948-49). Tanto nelle sculture monumentali (si noti il costante motivo della verticalità ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – COSTRUTTIVISTA – CORNOVAGLIA – AMSTERDAM – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEPWORTH, Barbara (1)
Mostra Tutti

SANTORINI, Giandomenico

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTORINI, Giandomenico Pietro Capparoni Anatomista, nato in Venezia il 7 giugno 1681, ivi morto il 7 maggio 1737. Fatti gli studî generali presso i gesuiti, e datosi alla medicina, frequentò le università [...] repubblica veneta un catalogo di medicina per uso della flotta, che riuscì un vero trattato di patologia e clinica a uso dei chirurghi navali e che fu tradotto in greco dallo Stratico (1745). S. fu amico del Morgagni e dei grandi medici del suo tempo ... Leggi Tutto

ESTETICA E MEDICINA

XXI Secolo (2010)

Estetica e medicina Ivan Cavicchi Più di un secolo fa nasceva e si sviluppava l’attuale medicina scientifica, in un contesto culturale dominato dalla razionalità positiva con, sullo sfondo, una rivoluzione [...] semantico un difetto denota sempre una carenza di determinazione o di normalità rispetto a una forma. In senso lato, per un chirurgo un difetto può essere una normalità negata, nel qual caso si avrebbe un limite di entità nell’essere e nella persona ... Leggi Tutto

MARZIANI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZIANI, Prospero Elisa Andretta MARZIANI (Marziano, Martianus), Prospero. – Nacque nel 1567 da Leonardo e da Vincenza di Rinaldo de’ Rinaldi con ogni probabilità a Reggio Emilia, dove il 12 marzo [...] 457, 541; II, pp. 1081, 1197, 1207, 1246; S. Conforti - S. De Renzi, Sapere anatomico negli ospedali romani: formazione dei chirurghi e pratiche sperimentali, in Rome et la science moderne entre Renaissance et Lumières, a cura di A. Romano, in corso ... Leggi Tutto

TAFURI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAFURI, Matteo Luana Rizzo TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] e di fisiognomonia, di scienze ausiliari per comprendere la struttura degli organi interni, sulla base dei quali i chirurghi devono operare (Mariani Sancti, 1543). Conobbe i fratelli Della Porta e partecipò al vivace dibattito che si sviluppò ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA GUARINI – QUINTO MARIO CORRADO – FRANCESCO MAUROLICO

RUGGI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGI, Giuseppe Stefano Arieti – Nacque a Bologna l’11 giugno 1844 da Lorenzo, pittore, scenografo e incisore di una certa fama, e da Ernesta Bonamici. Studiò dapprima presso il collegio barnabita S. [...] medico, s. 4, XXI (1884), pp. 149-162), nel quale pose l’accento sulle molteplici affinità che esistevano fra la chirurgia e la ginecologia. Dopo la delusione per non essere stato ternato nel concorso del 1889, bandito per la cattedra di clinica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVAN BATTISTA FABBRI – OTORINOLARINGOIATRIA – GIOVANNI CODRONCHI – GUIDO BACCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 43
Vocabolario
chirurgìa
chirurgia chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirùrgico
chirurgico chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali