• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Medicina [180]
Biografie [130]
Storia della medicina [44]
Storia [18]
Temi generali [14]
Chirurgia [11]
Diritto [13]
Biologia [10]
Letteratura [8]
Discipline [6]

LEVI, Mosè Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVI, Mosè Giuseppe Agostino Palmerini Medico, nato a Guastalla nel 1796, morto a Venezia il 27 dicembre 1859. Si laureò nel 1817 a Padova, fu medico ospedaliero a Venezia. È autore di notevoli pubblicazioni [...] scìenze mediche compilato secondo i migliori autori (fascicoli1-96, incompleto, ivi 1851); Ricordi intorno agli incliti medici e chirurghi, ecc., a Venezia dopo il 174o (ivi 1835). Scrisse inoltre lavori biografici (di F. Aglietti, A.G. Ruggieri ... Leggi Tutto

CONFIENZA, Pantaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus) Federico Di Trocchio Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV. Si è ritenuto [...] 1198 e del 1200, e un canonico Petrus (o Petrobonus) de Conflentia (cfr. F. Gabotto, Saggio di un dizionario dei medici e chirurghi..., in Boll. stor.-bibl. subalpino, XX [1916], 1-4, p. 18). Nel 1395 un Giacomo da Confienza era medico di casa Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il governo della salute nelle città italiane. Collegi e Deputazioni, quarantena, farmacopee

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pietro Corsi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Trecento e nel Quattrocento nelle città italiane e in alcuni regni europei va definendosi [...] svolge operazioni sulla superficie del corpo, cura le fratture e salassa, ma sotto il controllo del medico; il barbiere-chirurgo svolge solo le più semplici di queste operazioni, e le ostetriche si occupano della gravidanza e del parto; i ciarlatani ... Leggi Tutto

radiologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiologia radiologìa [Comp. di radio- nel signif. b e -logia] [FNC] La disciplina che s'occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d'onda, [...] , r. medica) s'intende correntemente la branca della medicina (e la corrispondente specializzazione universitaria riservata a medici chirurghi) che si serve di radiazioni, soprattutto ionizzanti, a scopi diagnostici e terapeutici (attualmente, per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiologia (6)
Mostra Tutti

APPENDICITE

Enciclopedia Italiana (1929)

. È l'infiammazione dell'appendice (v. sopra). L'appendicite fu individuata la prima volta dal chirurgo americano Reginald Fitz, in due monografie del 1886 e del 1888, nelle quali si accenna anche alla [...] Parkinson ed infine al 1827 per trovare le sei osservazioni del Melier (che ha per primo richiamata l'attenzione dei chirurghi sulla malattia, tanto che taluni credono si possa affermare avere egli fondato il capitolo dell'appendicite), solo dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – LAMINA PERITONEALE – CANALE INGUINALE – APPENDICECTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENDICITE (3)
Mostra Tutti

SCATOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCATOLA (fr. boîte; sp. caja; ted. Schachtel; ingl. box) Filippo Rossi Arte. - Recipiente di forma per lo più prismatica o cilindrica, destinato a contenere oggetti o materie di vario genere, fornito [...] sia con la vita civile sia con quella religiosa: i documenti parlano infatti di scatole usate da farmacisti, barbieri, chirurghi, per contenere spezie, aromi o arnesi, di altre che si distribuivano in occasione di fidanzamenti e simili, o so ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCATOLA (1)
Mostra Tutti

WHITEHEAD, Walter

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITEHEAD, Walter Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato il 12 ottobre 1840 in Haslam Hey, presso Bury (Inghilterra), morto il 19 agosto 1913 a Colwyn Bay. Si laureò a Manchester nel 1867; fu chirurgo del [...] 's Hospital for Women and Children, poi del Manchester Royal Infirmary e dal 1894 al 1900 professore di clinica chirurgica nella Victoria University di Manchester. Ha proposto parecchi nuovi metodi operatorî, tra i quali ricordiamo l'escissione della ... Leggi Tutto

SYME, James

Enciclopedia Italiana (1937)

SYME, James Mario DONATI Chirurgo, nato a Edimburgo, il 7 novembre 1799, morto il 26 giugno 1870 a Millbank presso Edimburgo. S'interessò dapprima di chimica (nel 1818 scoprì il processo per la fabbricazione [...] 'University College, ma dopo pochi mesi tornò alla sua cattedra di Edimburgo. S. fu uno dei più celebrati e originali chirurghi del sec. XIX. Eseguì per primo l'amputazione all'anca (1823), la resezione del mascellare inferiore (1827) e del superiore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYME, James (2)
Mostra Tutti

ATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTI, Giuseppe Mario Crespi Nato a Bologna il 1° febbr. 1753, da Matteo e Anna Sanuti, si dedicò dapprima agli studi di filosofia, avendo maestro Giuseppe Vogli, poi a quelli di medicina, sotto la guida [...] , pp. 506-509; L. Simeoni, Storia dell'Università di Bologna, Bologna 1940, II, pp. 133, 156, 165, 169, 189; G. G. Forni, La chirurgia nello Studio di Bologna dalle origini a tutto il secolo XIX, Bologna 1948, pp. 160-162; Encicl. Ital., V,  p. 268. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

bioprinting

NEOLOGISMI (2018)

bioprinting s. m. inv. Tecnologia per la stampa e la riproduzione di organi naturali, con particolare riferimento agli organi umani. • Il «bioprinting» ottenuto con le prime stampanti tridimensionali [...] (Cinzia Marchese, Repubblica, 27 aprile 2014, p. 34, R2) • Mina Khan è nata con un buco nel cuore. [...] i chirurghi del St. Thomas Hospital di Londra hanno pensato di riprodurre una copia dell’organo, difetto compreso, basandosi su immagini ricavate ... Leggi Tutto
TAGS: SPERIMENTAZIONE ANIMALE – RISONANZA MAGNETICA – SOSPENSIONI – GORE-TEX – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 43
Vocabolario
chirurgìa
chirurgia chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirùrgico
chirurgico chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali