chirurgia
Francesca Vannozzi
L'officina meccanica del corpo-macchina
La chirurgia è la parte della medicina che cura il corpo malato usando le mani e appositi strumenti. L'attività del chirurgo è stata [...] più facilmente sopportabili da parte del malato.
Le specializzazioni
La complessità della moderna chirurgia ha portato allo sviluppo di molte specialità: c'è la chirurgiacardiaca, che interviene solo sul cuore, o quella ortopedica, delle ossa, o la ...
Leggi Tutto
Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, [...] dette obstetrices, l’o. entrò a far parte della chirurgia generale per quanto riguardava gli interventi operatori. Erano praticati il controllo continuo o ravvicinato (monitoraggio) della frequenza cardiaca del feto e del suo equilibrio acido- ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] di mantenimento in vita di pazienti in attesa di subire un intervento chirurgico e, quindi, sostanzialmente in ambito ospedaliero. Protesi cardiache totalmente impiantabili ad azionamento elettrico (cuore artificiale di seconda generazione) sono ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] v. Kass e altri, 1993; v. chirurgia: Chirurgia dei trapianti, vol. VIII). La riabilitazione L. A., Ray, R., Smoking as a risk factor for recurrence of sudden cardiac arrest, in ‟New England journal of medicine", 1986, CCCXIV, pp. 271-275. ...
Leggi Tutto
Ortopedia
Gianfranco Fineschi
Antonio Di Lazzaro
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese M. Audry, nel 1741, per definire "l'arte [...] scheletrici andati distrutti e non più curabili con la chirurgia conservativa, vuoi per l'inoltrata evoluzione di malattie deformità vertebrale può associarsi a una malformazione renale, cardiaca o del midollo spinale.
Altri obiettivi dell'ortopedia ...
Leggi Tutto
cardiochirurgia
cardiochirurgìa s. f. [comp. di cardio- e chirurgia]. – La chirurgia del cuore e dei grossi vasi mediastinici, che ha come campo d’intervento, tra l’altro: la correzione di quasi tutte le cardiopatie congenite e delle malformazioni...
pericardiotomia
pericardiotomìa s. f. [comp. di pericardio e -tomia]. – Intervento chirurgico di incisione del sacco pericardico al fine di asportare corpi estranei o formazioni patologiche intrapericardiche o di scoprire il cuore, nel corso...