In medicina e chirurgia, ripristino totale o parziale della vascolarizzazione di un organo o di un distretto anatomico precedentemente compromessa da un processo morboso. Può essere ottenuta per via farmacologica [...] (angioplastica coronarica ➔ stent) ha avuto uno sviluppo rilevante nel trattamento di diverse forme di malattia ischemica coronarica, tanto da rappresentare ormai, in molti casi, un’alternativa alla chirurgiacardiaca di by-pass coronarico. ...
Leggi Tutto
Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.
A. organica
È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] attuazione dell’a. indotta come atto preliminare agli interventi chirurgici, la preparazione del paziente all’intervento, il controllo delle una vasocostrizione periferica e sollecitando l’attività cardiaca con l’ausilio di simpaticomimetici; l’ ...
Leggi Tutto
Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie.
Botanica
La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] sviluppo di parassiti. Un ramo della t. è la chirurgia vegetale, solitamente applicata su esemplari arborei, che consiste nell sofisticati (monitoraggio della pressione intracranica, della portata cardiaca ecc.). Le strutture di secondo livello sono, ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] e ha portato a una netta diminuzione degli interventi chirurgici di resezione gastrica.
Poiché questa trattazione vuole solo illustrare D'altra parte l'accumulo di ioni calcio nel tessuto cardiaco o cerebrale è causa di gravi danni ai mitocondri e ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] un'impronta destinata a durare nei secoli, Pedanio Dioscoride, chirurgo militare greco, divenuto poi cittadino romano, vissuto nel 1° vasto impiego nel trattamento dell'angina, delle aritmie cardiache, dell'ipertensione, dell'asma e di malattie ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] è inserito al quinto anno del corso di laurea in medicina e chirurgia. Inoltre, il D.P.R. del 27 marzo 1969, n. (della durata totale non superiore ai 5 secondi) a 15 compresssioni cardiache, fino a che non potrà disporre di un secondo operatore. In ...
Leggi Tutto
Cocaina
Claudio Castellano
La cocaina, il principale degli alcaloidi contenuti nelle foglie della coca, si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca di sapore [...] viene a contatto diretto con il tessuto nervoso. Nella chirurgia oculare quest'uso venne ben presto abbandonato per l'effetto per via endovenosa, esercitano un'azione tossica sul muscolo cardiaco, bloccandolo. Sempre per quanto concerne il cuore, dosi ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] reti che governano l'attività della muscolatura scheletrica, cardiaca e liscia.
Nel contesto della riproduzione, vari ottenuti in vitro e trapiantarli senza ricorrere a un intervento chirurgico, con la stessa facilità con cui si esegue l'inseminazione ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] in sintomi somatici quali vertigini, dispnea, disturbi cardiaci, sudori, o in sintomi fobici senza la oggi ci si chiede: qual è il limite tra un ritocco di chirurgia estetica e la trasformazione del proprio corpo dettata dalla paura della vecchiaia, ...
Leggi Tutto
cardiochirurgia
cardiochirurgìa s. f. [comp. di cardio- e chirurgia]. – La chirurgia del cuore e dei grossi vasi mediastinici, che ha come campo d’intervento, tra l’altro: la correzione di quasi tutte le cardiopatie congenite e delle malformazioni...
pericardiotomia
pericardiotomìa s. f. [comp. di pericardio e -tomia]. – Intervento chirurgico di incisione del sacco pericardico al fine di asportare corpi estranei o formazioni patologiche intrapericardiche o di scoprire il cuore, nel corso...