Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] di malattie generali o di altri organi e interessano pertanto la medicina interna o altre branche specialistiche (dermatologia, chirurgiaplastica).
Antropologia
Da un punto di vista antropologico, il n. è studiato secondo due criteri: il criterio ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi [...] dei raggi solari. Si osserva con particolare frequenza negli individui affetti da porfiria cutanea.
In bioingegneria e chirurgiaplastica, p. artificiale, prodotto ottenuto con l’impiego di materiali biocompatibili atto a sostituire la cute e a ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia medica e zoologica nelle quali significa «intestino retto». Proctalgia Dolore che origina o è avvertito a livello del retto. Accompagna l’insorgenza [...] di peculiari tecniche d’indagine (rettoscopia, esplorazione rettale, clisma opaco ecc.). Proctoplastica Intervento di chirurgiaplastica rivolto a curare lesioni, a correggere modificazioni della forma (dilatazione) e dislocamenti (prolasso) del ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] voluttuario o destinate al soddisfacimento di esigenze di benessere, e queste pratiche, il cui archetipo è la chirurgiaplastica, hanno seguitato e seguiteranno in futuro a svilupparsi e a diversificarsi. Il denaro e le tecniche più avanzate ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] parte del medico oltre a formulare una diagnosi precoce che consentisse al chirurgo e al radiologo di curarli. Oggi è comune leggere che l' sarcomi con l'impiego di fogli di molti tipi di plastiche, come il dracon, il teflon, l'ivalon, il polietilene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ottengono una dall'altra tramite un numero finito di chirurgie.
Sviluppi nella teoria dei processi stocastici. Appare il libro filamenti di materiale trasparente (vetro, quarzo fuso, plastica) flessibili ed estremamente omogenei quanto a dimensioni e ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] al Seicento anche la scoperta del sistema linfatico a opera del chirurgo militare G. Aselli, che descrive nel mesentere del cane e chiamati mutazioni, e anche di altri errori connessi con la plasticità e la mobilità del DNA, come le traslocazioni, le ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] ideologici, oppure ancora in seguito a indicazioni genetiche. Chirurgicamente la vasectomia non costituisce un problema, tanto che può particolare di quelli a perdere (per es., siringhe di plastica, cateteri, fili di sutura, guanti ecc.), che possono ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] Architectural characteristics of various types of pneumoconiosis by means of plastic models, in Bulletin d'histologie appliquée et de technique Fonti e Bibliografia
Torino, Facoltà di medicina e chirurgia, Verbali esami di laurea, Aggregazione 1-775, ...
Leggi Tutto
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...