MILANI, Eugenio
Mario Crespi
– Nacque a Roma il 17 sett. 1887, da Filippo e da Chiara Ossicini.
Superati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’ateneo capitolino. [...] fu aggregato alle ambulanze d’armata, dapprima la VI chirurgica, poi la I radiologica operativa, al comando di Ghilarducci , II [1926], pp. 3-49; Su due capitoli di radiologia cardiaca: le anomalie congenite, le alterazioni del ritmo del cuore, in La ...
Leggi Tutto
GALVAGNI, Ercole
Umberto Torelli
Nacque a Bologna, dall'avvocato Bartolomeo e da Marianna Trotti, il 5 sett. 1836.
Compiuti i primi studi, si laureò in medicina e chirurgia nell'Università felsinea [...] VIII [1869], pp. 8-10; Studio clinico sulla sinfisi cardiaca e sul rientramento sistolico, ibid., s. 2, III Molto apprezzato come docente, il G. fu membro delle società medico-chirurgiche di Bologna e di Modena, e consigliere comunale della città di ...
Leggi Tutto
FERRONI, Ersilio
Luciano Bonuzzi
Nacque a Motta S. Anastasia (Catania) l'11 nov. 1871 da Angiolo e da Adele Follani. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Catania il 22 luglio 1895, [...] extraginecologica, i progressi delle tecniche chirurgiche stavano ormai rinnovando l'ostetricia ),delle condizioni del neonato (Elementi grafici per lo studio della funzione cardiaca del neonato (Cardiogrammi e ricerche affini), in Annali di ostetr. ...
Leggi Tutto
FELETTI (Felletti), Raimondo
Salvatore Vicario
Nacque a Comacchio (Ferrara) il 17 dic. 1851 da Ilario e da Luigia Guidi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Bologna il 30 giugno 1878.
Nominato [...] medici. Dal 1924 al 1927 fuanche preside della facoltà di medicina e chirurgia. Lasciò l'insegnamento, per raggiunti limiti d'età, nel 1927. 'indietro in avanti sincrone con l'attività cardiaca, dovute all'allungamento delle arterie vertebrali, ...
Leggi Tutto
MADRUZZA, Giuseppe
Ettore Calzolari
Nato a San Marino il 28 ag. 1828 dal medico Giovanni Battista e da Giulia Belzoppi, si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università di Bologna, ove fu allievo, [...] di facoltà dal 1891-92 al 1895-96, fu anche primario chirurgo del civico ospedale e di altri pii istituti locali, direttore del ostetrica, procedendo all'esame strumentale dell'attività cardiaca fetale delle cui variazioni in alcune situazioni ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
Carlo Di Bonaventura
Tipi di registrazione
In relazione alle modalità di registrazione si distinguono diversi tipi di EEG. Durante la registrazione dell’EEG basale (durata di ca. [...] , oltre all’EEG, i movimenti degli occhi (EOG), la frequenza cardiaca (ECG) e il muscolo sottomentoniero (EMG). Il test è utile per per es. in corso di interventi chirurgici (come nel caso della chirurgia vascolare, per valutare il grado di compenso ...
Leggi Tutto
FINZI, Guido Daniele
Bruno Cozzi
Nacque a Mantova il 18 ag. 1884 da Aron e da Domenica Catterina Vecchi. Iscrittosi al corso di laurea in medicina veterinaria dell'università di Parma, ebbe come maestri [...] eseguire pubblicamente le autopsie dei casi di malformazione cardiaca da lui diagnosticati. Ancora, fu autore di sue collaborazioni con diversi istituti universitari delle facoltà di medicina e chirurgia e con molti ospedali. Il F. compendiò i suoi ...
Leggi Tutto
CHIRONE, Vincenzo
Arnaldo Cantani
Nacque a Carpignano Salentino (Lecce) il 26 marzo 1847, Dopo i primi studi a Lecce, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, dedicandosi [...] de l'action de la quinine sur la circulation, Paris 1875), di cui esaminò soprattutto l'azione sulla diastole cardiaca e l'impiego come antipiretico; sull'acido salicilico, sui, salicilati alcalini e sul salicilato di antipirina, di cui mise ...
Leggi Tutto
polichemioterapia
Utilizzo terapeutico della combinazione di più agenti chimici ad azione citotossica su cellule neoplastiche. Le basi razionali della p. si basano sulla possibilità: di ottenere un effetto [...] sinergico dei singoli farmaci (per es., tossicità cardiaca e mielodepressione aumentate dall’associazione delle antracicline rispettivamente oltre a un trattamento farmacologico specifico, la chirurgia e la radioterapia, quest’ultima in relazione all ...
Leggi Tutto
sternotomia
Incisione dello sterno che si pratica negli interventi di chirurgia toracica e cardiaca, per accedere rispettivamente alle porzioni anteriori dei polmoni e delle pleure, al mediastino, o [...] al cuore. La s. è in realtà una resezione delle articolazioni sterno-costali, su uno dei due margini dello sterno ...
Leggi Tutto
cardiochirurgia
cardiochirurgìa s. f. [comp. di cardio- e chirurgia]. – La chirurgia del cuore e dei grossi vasi mediastinici, che ha come campo d’intervento, tra l’altro: la correzione di quasi tutte le cardiopatie congenite e delle malformazioni...
pericardiotomia
pericardiotomìa s. f. [comp. di pericardio e -tomia]. – Intervento chirurgico di incisione del sacco pericardico al fine di asportare corpi estranei o formazioni patologiche intrapericardiche o di scoprire il cuore, nel corso...