RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] /min durante sforzo) il trasporto di O2 (TO2=1000 ml/min) è assicurato da:
Q (portata cardiaca=5 l/min): la componente circolatoria; x (Hb × 1,34)=15 g × 1,34 ml tanto da diventare una specialità medico-chirurgica. Attualmente, per l'ampio panorama ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] La PDT è spesso utilizzata in combinazione con il trattamento chirurgico, dopo la resezione della massa tumorale. La funzione della una molecola correntemente usata nella diagnostica epatica e cardiaca), che assorbono a lunghezze d'onda piuttosto ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] , alla nascita e allo sviluppo di una disciplina nuova: la chirurgia fetale.
La salute del cosiddetto unborn child da sempre ha destato cavi: un'ostruzione cavale o una compressione cardiaca rappresentano infatti la causa principale dell'elevata ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] afferenti di origine cardioaortica senza praticare mutilazioni dei centri simpatici (G. Pieri). Altre affezioni cardiache, nelle quali la chirurgia del simpatico ha dato risultati apprezzabili, sono la tachicardia parossistica (R. Leriche praticò con ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] come accade nel più gran numero delle nefropatie di dominio chirurgico, esistono più o meno completi i sintomi urinarî e spesso anemie - per quanto sia l'anemia sia lo scompenso cardiaco, così spesso presenti in certe forme di nefropatie con edemi ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] più profonda l'incisura fra esofago e fondo e chiude l'apertura cardiaca a mo' di valvola; il refluire del contenuto verso l'esofago , o per gravi complicazioni settiche, qualora non s'intervenga chirurgicamente a tempo.
Esofago. - L'esofago (v.) ha, ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] queste forme - particolare importanza come stimolante della funzione cardiaca.
Un problema del massimo interesse, ai fini della che fece parte della cosiddetta cerusia infusoria o chirurgia clysmatica o enematica nova, che tanto appassionò i ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] è pure sempre quella che deriva dal cuore. A ogni sistole cardiaca aumenta il volume degli organi e degli arti, e ne deve simili di vasi sanguigni. La cura non può essere che chirurgica e cioè l'asportazione del tumore o, se la sua asportazione ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] il fegato libera una sostanza capace d'eccitare la funzione cardiaca e che trasforma i grassi alimentari con un processo di fegato e delle vie biliari hanno all'incontro un altissimo interesse chirurgico, sia per la loro frequenza, sia per la gravità ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] congestionarsi passivamente negli stati iposistolici (insufficienza cardiaca), ovvero in conseguenza della stasi nel può assumere un'entità clinica tale da rendere necessario l'intervento chirurgico. Anzi, e per l'aumento di volume della milza e ...
Leggi Tutto
cardiochirurgia
cardiochirurgìa s. f. [comp. di cardio- e chirurgia]. – La chirurgia del cuore e dei grossi vasi mediastinici, che ha come campo d’intervento, tra l’altro: la correzione di quasi tutte le cardiopatie congenite e delle malformazioni...
pericardiotomia
pericardiotomìa s. f. [comp. di pericardio e -tomia]. – Intervento chirurgico di incisione del sacco pericardico al fine di asportare corpi estranei o formazioni patologiche intrapericardiche o di scoprire il cuore, nel corso...