• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Medicina [93]
Biografie [42]
Chirurgia [23]
Patologia [18]
Arti visive [17]
Anatomia [13]
Biologia [9]
Temi generali [8]
Discipline [7]
Industria [7]

PAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Renato SORIGA Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Pietro VACCARI * Giusto ZAMPIERI Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] in San Pietro in Ciel d'Oro (1361); mentre la plastica dei secoli susseguenti trova nell'ambito regale della Certosa (v. certosa , discepolo del Morgagni, fondatore di una grande scuola di chirurgia; il Tissot, il Frank, il Rasori nella medicina; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

PELVI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis) Primo DORELLO Raffaele MINERVINI Ernesto PESTALOZZA Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] congenite, quando è possibile, non può essere che chirurgica e cruenta; per la spina bifida, asportazione del sacco meningeo, dopo accurata e sicura allacciatura, e possibilmente riparazione plastica del canale sacrale; per i tumori sacrococcigei, l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELVI (3)
Mostra Tutti

ROBOTICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ROBOTICA Alessandro De Luca - Gli sviluppi della robotica. Progressi nei componenti e negli algoritmi per la robotica. Sviluppo delle applicazioni della robotica industriale e di servizio. Bibliografia La [...] quello della lavorazione dei metalli, della gomma e plastica, e dell’industria alimentare). Accanto al mercato tra struttura robotica e parti del corpo umano. Nei sistemi per la chirurgia robotica, il robot è posto, da un lato, in contatto fisico con ... Leggi Tutto
TAGS: RICERCA E SALVATAGGIO – REPUBBLICA DI COREA – CHIRURGIA ROBOTICA – UNIVERSITÀ DI PISA – PROCESSO DEDUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBOTICA (8)
Mostra Tutti

AMPUTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Parola che si usa per significare l'operazione chirurgica con cui s'intende togliere dal corpo un arto o un segmento di arto. Essa serve anche per indicare l'asportazione chirurgica di altre parti del [...] J. O. H. Ritter, Die Amputation und Exartikulation im Kriege. Ergebnisse der Chirurgie und Orthopädie, Berlino 1920, voll. 12. Per le amputazioni cinematiche: G. Vanghetti, Plastica e protesi cinematiche, Empoli 1906; id., Vitalizzazione delle membra ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO VANGHETTI – LACCIO EMOSTATICO – BARTOLOMEO MAGGI – ARTO INFERIORE – FISIOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPUTAZIONE (2)
Mostra Tutti

ORTOPEDIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466) Attilio Rampoldi L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] poi invertite, tanto che attualmente il trattamento chirurgico delle lesioni ortopediche è generalizzato. A ciò hanno due componenti (in genere uno di metallo, l'altro di plastica) sono a scivolamento reciproco e ovviamente possono essere usate solo ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CANALE MIDOLLARE – PROCESSI MORBOSI – ARTO SUPERIORE – POLIOMIELITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOPEDIA (6)
Mostra Tutti

CIECO, INTESTINO

Enciclopedia Italiana (1931)

È la parte dell'intestino crasso situata al disotto dell'imbocco dell'intestino ileo; al disopra si continua senza limite netto nel colon ascendente (vedi figura a pag. 735, vol. III); costituisce un'espansione [...] o membrane aderenziali o la loro ricostruzione plastica possono condurre a guarigione l'ammalato. . a. Obst., XVII, v (1913), p. 563 seg.; A. Caucci, La chirurgia del cieco e del colon, Roma 1921; P. Lecène, Thérapeutique chirurgicale, Parigi 1926, ... Leggi Tutto
TAGS: SITUS VISCERUM INVERSUS – OCCLUSIONE INTESTINALE – INTESTINO CRASSO – COLON ASCENDENTE – ADENOCARCINOMI

FACCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Insieme con il cranio (v.), sotto alla porzione anteriore del quale essa è situata, costituisce la testa o capo (v.). È sostenuta da una complessa impalcatura ossea, lo scheletro della faccia, intimamente [...] , quand'è ben delimitato e poco esteso, meglio che con ogni altro metodo, si cura con l'escissione chirurgica, seguita da plastica immediata. Anche le perdite di sostanza, più o meno ampie, residuate a lupus guarito con altri mezzi, saranno curate ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – APPARATO DIGERENTE – NEVRALGIA FACCIALE – OSSO MASCELLARE – CAUTERIZZAZIONE

APPENDICITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] della sierosa peritoneale al processo appendicolare. Nella forma più lieve essa è rappresentata da una periappendicite plastica, cui segue la formazione di aderenze. Altre volte, per migrazione di germi attraverso la parete appendicolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – APPARATO DIGERENTE – INFIAMMAZIONE – VENA PORTA – PERITONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENDICITE (3)
Mostra Tutti

BILLROTH, Christian Albert Theodor

Enciclopedia Italiana (1930)

Chirurgo, nato a Bergen, nell'isola di Rügen il 26 aprile 1829; morto ad Abbazia il 6 febbraio 1894. Laureato a Berlino (1852), libero docente nel 1856, fu professore di chirurgia a Zurigo (1860-1867) [...] Francesi anche cefalo-idrocele traumatica. Cura. - Compressione, raramente efficace nell'inizio: l'operazione chirurgica, consistente nella cranioplastica e nella plastica durale, costituisce la sola cura efficace. Bibl.: C. A. T. Billroth, Archiv ... Leggi Tutto
TAGS: LARINGECTOMIA TOTALE – VENTRICOLO LATERALE – ISOLA DI RÜGEN – BATTERIOLOGIA – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILLROTH, Christian Albert Theodor (2)
Mostra Tutti

DUPUYTREN, Guillaume, barone

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu il più celebre chirurgo francese del principio del sec. XIX. Nato il 3 ottobre 1777 a Pierre-Buffière presso Limoges, morì a Parigi l'8 febbraio 1835. Nel 1802 era chirurgo all'Hôtel-Dieu, dove nel [...] aver già ottenuto per concorso, nel 1812, la cattedra di chirurgia operativa. Le sue Leçons orales de clinique chirurgicale faites à l è l'aponeurectomia totale (eventualmente seguita da plastica cutanea) che ha dato buoni risultati, specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: LABBRO LEPORINO – RADIOTERAPIA – VARICOCELE – APONEUROSI – EMORROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPUYTREN, Guillaume, barone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Vocabolario
plàstica
plastica plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...
plàstico¹
plastico1 plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali