GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] della cornea, in Clinica moderna, I [1895], pp. 369-372), sugli interventi di chirurgiaplastica ed estetica (Nuovo processo di plastica palpebrale. Lettera aldott. G. Brettauer, oculista primario dell'ospedale civile di Trieste, in Gazzetta ...
Leggi Tutto
Fabiana Giacomotti
Addio unisex: ora è agender
Né maschio né femmina: la tendenza agender, la più discussa dell’anno, soffia sulle case di moda di tutto il mondo e anche sulla società: l’Università del [...] , e la cui iconografia sembra anticipare la Ballad of Genesis and Lady Jaye, il progetto pangenico di fusione attraverso la chirurgiaplastica messo in scena all’inizio del decennio dalla coppia di performer Genesis P-Orridge e Lady Jaye e usato come ...
Leggi Tutto
Circoncisione
Riccardo Di Segni
La circoncisione, dal latino circumcidere, "tagliare intorno", è, in senso stretto, un'operazione chirurgica sul membro maschile, che, eseguita allo scopo di scoprire [...] per malattie del prepuzio e del glande (fimosi, parafimosi, balanopostiti) e in chirurgiaplastica, quando serve un lembo cutaneo con caratteristiche particolari, per es. per la ricostruzione di difetti uretrali come l'ipospadia, in cui lo sbocco ...
Leggi Tutto
PORTA, Luigi
Maria Carla Garbarino
PORTA, Luigi. – Nacque a Pavia il 4 gennaio 1800, da Vincenzo, impiegato in finanza, e da Angiola Maria Songia, in una famiglia di umili origini, primo di tre figli.
L’improvvisa [...] di scienze, lettere ed arti, s. 2, 1863, vol. 9, pp. 269-327), di oncologia, di malformazioni e di chirurgiaplastica (Dell’autoplastica, in Memorie del R. Istituto lombardo di scienze e lettere. Classe di scienze matematiche e naturali, s. 3, 1867 ...
Leggi Tutto
medicina e chirurgia estetica
Nicolò Scuderi
Applicazioni medico-chirurgiche finalizzate al miglioramento dell’immagine corporea. Il riconoscimento della validità e della liceità di queste pratiche [...] ’apparire rispetto alla valorizzazione dell’individuo inteso come unico e irripetibile.
L’evoluzione dell’intervento estetico
La chirurgiaplastica ed estetica e la medicina estetica sono nate da un lato per intervenire nella cura e nel tentativo ...
Leggi Tutto
mammella
Daniela Terribile
Ciascuna delle due ghiandole cutanee presenti in ambedue i sessi, ma compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui ha la funzione di secernere il latte, nutrimento [...] più ampie di quelle ottenibili con le tecniche della chirurgia conservativa tradizionale, combinano i principi della chirurgia oncologica con accorgimenti propri della chirurgiaplastica e permettono di ottenere buoni risultati anche in pazienti ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Leonardo
Anna Mainardi
Nacque a Bologna presumibilmente nel 1517 (sembra infatti identificabile col figlio di Gabriele e Margherita, battezzato nella parrocchia di S. Pietro il 10 maggio). [...] di alternare alla esecuzione di interventi di routine anche interventi eccezionali, tra i quali audaci operazioni di chirurgiaplastica, e, per la prima volta, cure idroterapiche per fronteggiare malattie della pelle e dell'intestino.
Nel settembre ...
Leggi Tutto
melanoma
Nicolò Scuderi
Neoplasia che origina dalla trasformazione maligna dei melanociti, cellule stellariformi dotate di prolungamenti dendritici e deputate alla sintesi di melanina, distribuendosi [...] di pazienti:
(a) I gruppo: ≤ 0,75 mm;
(b) II gruppo: compreso tra 0,76 e 1,50 mm;
(c) III gruppo: compreso tra 1,51 e 3 mm;
(d) IV gruppo: compreso tra 3,01 e 4 mm;
(e) V gruppo: > di 4 mm.
→ Chirurgiaplastica; Oncogeni e oncosoppressori ...
Leggi Tutto
cocaina
Alcaloide che si ottiene dalle foglie di coca, pianta originaria dell’America Settentrionale. È un estere del gruppo degli anestetici locali, che appartiene alla famiglia dei tropani degli alcaloidi [...] dal setto nasale, ulcere, perforazione delle cartilagini e danni che possono necessitare di interventi di chirurgiaplastica. L’iperattivazione dell’apparato cardiovascolare, insieme alla vasocostrizione, provocate dalla c., sono causa di infarto ...
Leggi Tutto
L’insieme delle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza del corpo e soprattutto del volto. Alcune cure hanno carattere specificamente medico e sono, quindi, di pertinenza di un apposito [...] che rendevano più chiari i denti. Si deve giungere al 19° sec. per registrare un vero impulso della chirurgiaplastica, soprattutto in Germania e negli Stati Uniti, dove fu perfezionato l’intervento di rinoplastica e furono realizzati i primi ...
Leggi Tutto
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...