ipospadia
Nicolò Scuderi
Malformazione congenita dei genitali esterni con alterazioni di sviluppo dell’uretra maschile che si apre sulla faccia ventrale del pene ad altezza più o meno prossimale rispetto [...] va corretta molto precocemente, intorno ai 2-3 anni di età, al fine di consentire un regolare sviluppo dei corpi cavernosi e per evitare conseguenze psicologiche negative in relazione all’inizio della socializzazione del bambino.
→ Chirurgiaplastica ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] tireotomia o tireofissura): costituisce una fase particolare degli interventi chirurgici che implicano l’apertura della cavità laringea. Laringostomia Intervento chirurgico di plastica laringea, tendente a correggere uno stato di stenosi cicatriziale ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] parte del medico oltre a formulare una diagnosi precoce che consentisse al chirurgo e al radiologo di curarli. Oggi è comune leggere che l' sarcomi con l'impiego di fogli di molti tipi di plastiche, come il dracon, il teflon, l'ivalon, il polietilene ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] stessa specie (v. trapianti, vol. VII; v. chirurgia: Chirurgia dei trapianti, vol. VIII; v. immunologia: Istocompatibilità, anticoagulante (eparina), viene raccolto in una sacca di plastica sterile, che è sigillata e trasportata nella camera sterile ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] casi, molto spesso è necessaria un'azione interdisciplinare, che coinvolga l'oculista, il chirurgo maxillofacciale, il neurochirurgo, il chirurgoplastico. Simile approccio può essere richiesto anche nelle malformazioni congenite, in relazione alla ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] una sua errata regolazione provochi ipoventilazione polmonare. La terapia chirurgica consente risultati molto soddisfacenti: l'adenotonsillectomia è spesso risolutiva nell'età infantile, mentre la plastica ugulopalatofaringea lo è nei casi in cui il ...
Leggi Tutto
L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati.
Anatomia comparata
Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore [...] cistocele. Si manifesta clinicamente con senso di peso e di stiramento al perineo. La terapia è essenzialmente chirurgica (ricostruzione plastica del pavimento pelvico). La rettocolite è il processo infiammatorio del colon e del r.: esempio tipico ne ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, l’orifizio per cui lo stomaco comunica col duodeno; è caratterizzato dalla presenza di un anello muscolare (sfintere pilorico), e dalla disposizione a valvola della mucosa. Per la sua [...] neoplasia, a semplice ipertrofia della tunica muscolare.
In chirurgia, la pilorectomia è l’asportazione della parte pilorica lesioni circoscritte. La piloroplastica è l’intervento di plastica dello sfintere pilorico, tendente ad aumentarne il calibro ...
Leggi Tutto
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...