Munro, John Cummings
Chirurgo statunitense (n. 1858 - m. Boston 1910). Fu prof. di chirurgia alla Tufts school of medicine (1899-1903) e presidente della Società di chirurgia clinica. Punto di M.: punto [...] nel quale si pratica di solito la paracentesi addominale, situato tra l’ombelico e la spina iliaca anteriore superiore sinistra ...
Leggi Tutto
Questa parola significa, in chirurgia, l'infiammazione cronica, il più spesso tubercolare, dell'osso, a carattere ulcerativo, con distruzione e rarefazione delle trabecole delle ossa, e si contrappone [...] alla necrosi (dal gr. νεκρωσνς "morte"), o morte dell'osso, nella quale rimane inalterata la forma mentre scompaiono le parti molli: periostio e sostanza midollare. La stessa parola indica, in odontoiatria, ...
Leggi Tutto
ASSON, Michelangelo
Loris Premuda
Nacque a Veronail 21 giugno 1802 e studiò medicina e chirurgia a Pavia e a Padova. Rientrato a Verona, vi si trattenne per qualche anno; nel 1831 si trasferì a Venezia, [...] 'apice nell'ambiente veneziano. Gli avvenimenti del 1848 furono accolti con gioia dall'Asson, e in quell'occasione fu chirurgo capo dell'ospedale militare di Santa Chiara, ove svolse opera indefessa a vantaggio dei soldati feriti. Resosi vacante il ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] lo studio dei dermatoglifi digitali e palmari. Nell'anno accademico 1966-67 fu direttore incaricato dell'istituto di semeiotica chirurgica dell'università di Catania, ove, oltre al corso ufficiale per gli studenti del IV anno, tenne anche quello per ...
Leggi Tutto
BENNATI, Francesco
Domenico Celestino
Nato a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso le universìtà di Pavia e di Padova, e, distintosi in modo particolare, proseguì gli studi a spese del [...] governo austriaco. Laureatosi a Padova con una tesi dal titolo Dissertatio inauguralis medica sistens diagnosim diarrhoae... (pubblicata a Padova nel 1826), si trasferì poi a Vienna per seguirvi un corso ...
Leggi Tutto
Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.
A. organica
È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] della medicina che ha per oggetto lo studio e l’attuazione dell’a. indotta come atto preliminare agli interventi chirurgici, la preparazione del paziente all’intervento, il controllo delle sue funzioni vegetative, sia durante l’atto operatorio sia ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] il corso di teologia, veniva ordinato sacerdote: la morte del padre obbligò lui ed il fratello Girolamo a dedicarsi all'insegnamento. Così, nel clima di rinnovato entusiasmo per s. Agostino creato dal ...
Leggi Tutto
De Bakey, Michael Ellis
Cardiochirurgo statunitense (Lake Charles 1908 - Houston 2008). Prof. di chirurgia al Baylor university college of medicine (1948-1996). Studioso della chirurgia dei vasi e del [...] per primo un cuore artificiale (1966). Introdusse l’uso della telecamera in sala operatoria e ideò le unità chirurgiche militari MASH (Mobile Army Surgical Hospitals). Nel 1998 ha brevettato un nuovo modello di cuore artificiale (VAD, Ventricular ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Riga 1836 - Wiesbaden 1907) negli eserciti tedesco (1866-70) e russo (1877); professore di chirurgia nelle università di Dorpat (1871), Würzburg (1878) e Berlino (1882). Scrisse di traumatologia, [...] di chirurgia di guerra, di chirurgia cerebrale. ...
Leggi Tutto
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...