fondaparinux
Farmaco impiegato nella profilassi della trombosi venosa profonda nei pazienti sottoposti a chirurgia ortopedica (per es., sostituzione dell’articolazione dell’anca). È un pentasaccaride [...] di sintesi ad azione antitrombotica che inibisce il fattore Xa della coagulazione. Se il fattore Xa viene inibito, ne risulta bloccata la formazione di trombina e di conseguenza lo sviluppo di una raccolta ...
Leggi Tutto
Bellantone, Rocco. - Medico e accademico italiano (n. Villa San Giovanni, Reggio Calabria, 1953). Laureato in Medicina e chirurgia presso l’Università Cattolica Sacro Cuore di Roma, specializzato in urologia [...] , didattica e di ricerca si è focalizzata, in particolare, nel campo della Chirurgia endocrina. B. ha inoltre ideato una nuova tecnica di chirurgia endocrina minivasiva (Mivat). Nel 2023 è stato nominato commissario straordinario dell'ISS (Istituto ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Nato a Foligno il 19 maggio 1864, laureato in medicina e chirurgia a Siena nel 1890, libero docente in anatomia comparata nel 1896, titolare di zoologia e anatomia comparata nell'università [...] di Perugia nel 1900, ordinario di anatomia comparata presso l'università di Bologna dal 1906. Accademico benedettino della R. Accademia delle scienze di Bologna; socio nazionale della R. Accademia dei ...
Leggi Tutto
Clinico chirurgo, nato a Modena il 24 febbraio 1879, professore di patologia chirurgica a Cagliari (1912) e a Modena (1913), di clinica chirurgica a Modena (1917), a Padova (1921-27) e a Torino (dal 1928); [...] di numerose società e accademie scientifiche italiane e straniere; è stato il promotore della Società piemontese di chirurgia.
Ha descritto una formazione anatomica nuova della regione inguinale, la lamina pubo-transversalis; ha individuato quadri ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] . d. Ist. storico d. arte sanitaria, s. 1, III [1923], pp. 17-31; La tradizione e la gloria dell'insegnamento della chirurgia nell'università di Pisa, ibid., VIII [1928], pp. 79-82).
Del F. debbono anche essere ricordati i volumi Lezioni di patologia ...
Leggi Tutto
Hesselbach, Franz Kaspar
Anatomista e chirurgo tedesco (Hammelburg, Fulda, 1759 - Würzburg 1816). Prof. di chirurgia a Würzburg; ampliò le conoscenze sull’anatomia dell’area inguinale e indicò nuove [...] vie alla chirurgia per le riduzioni delle ernie di tale regione. Ernia di H.: un particolare tipo di ernia crurale. Legamento di H.: rinforzo fibroso della fascia trasversale (parete posteriore del canale inguinale), situato tra le due fossette ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] e cioè le cancrene emboliche degli arti, gli ascessi embolici del polmone o del cervello e così via; negli ultimi anni la chirurgia s'è diretta con successo a curare l'embolia vera e propria allontanando l'embolo che era venuto a chiudere il lume ...
Leggi Tutto
Pinza a cremagliera, semplice o doppia e a branche lunghe e piatte, usata in chirurgia per tenere in posizione opportuna le pareti dei visceri durante la loro sutura. ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Dunedin, Nuova Zelanda, 1882 - Londra 1960). È noto per le sue ricerche di chirurgia plastica. Tra i suoi lavori ricordiamo: Plastic surgery of the face, 1920. ...
Leggi Tutto
Qualsiasi metodo diagnostico o terapeutico che si valga delle risorse della radiologia e della chirurgia: rientrano nella r. particolari metodi per la localizzazione e la rimozione dei corpi estranei e, [...] nella terapia oncologica, la combinazione del trattamento chirurgico e irradiante. ...
Leggi Tutto
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...