Chirurgo (n. Parma), vissuto a Bologna tra il 1210 e il 1250, autore di una Chirurgia, che nel Medioevo ebbe notevole fama; il codice più antico della Chirurgia conservato nella Biblioteca Casanatense [...] di Roma, riccamente miniato, è assai interessante anche per le illustrazioni (fu riprodotto integralmente nel 1927). R. va ricordato sia per interessanti particolarità dell'armamentario consigliato, sia ...
Leggi Tutto
Si chiama così, in chirurgia, un materiale da sutura e legatura, ricavato da strisce lunghe e sottilissime dell'intestino di animali (gatto, agnello ecc.); è stato introdotto da Lister per la sua proprietà [...] di essere riassorbibile. Deve sterilizzarsi in modo sicuro per evitare infezioni operatorie ...
Leggi Tutto
De Vecchis, Beniamino. – Odontoiatra italiano (Colliano, Salerno, 1886 - Roma 1972). Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l'università di Napoli nel 1912, per seguire gli studi di odontoiatria si [...] trasferì negli Stati Uniti, dove frequentò la scuola della Pennsylvania University diretta da E. Kirk. Tornato in Italia, nel 1922 conseguì la libera docenza e gli venne affidato l'incarico dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
Medico e uomo politico italiano (n. Lampedusa e Linosa 1956). Laureato in medicina e chirurgia presso l’Università di Catania, specializzato in ginecologia, dal 1991 è stato Dirigente medico presso il [...] Presidio di Lampedusa ed è stato sempre in prima linea nel soccorso ai migranti. Dal 1988 al 1993 è stato sindaco e assessore alla sanità del comune di Lampedusa e Linosa. Nel 2016 ha preso parte al documentario ...
Leggi Tutto
costectomia
Escissione chirurgica di una o più costole. Si pratica negli interventi demolitivi di chirurgia toracica, quando, oltre all’asportazione di un lobo polmonare, si devono asportare anche la [...] pleura parietale e le costole sovrastanti; solitamente si compie per tumori estesi fino alla parete toracica ...
Leggi Tutto
Medico ed economista (Méré, Seine-et-Oise, 1694 - Versailles 1774). Esercitò per vent'anni la chirurgia a Mantes (1718-38), dedicandosi anche al lavoro di ricerca (importante l'Essai phisique sur l'oeconomie [...] , che nella 2a ed., del 1747, contiene un abbozzo della filosofia sociale di Q.). Nominato segretario permanente all'Accademia di chirurgia di Parigi, divenne medico del re (1752) e, per aver guarito il delfino, signore di Beauvoir, Saint-Germain e ...
Leggi Tutto
Nato a Letoianni (Messina) il 29 giugno 1844, è uno dei più valorosi maestri della chirurgia italiana. Con una preparazione profonda nelle discipline anatomo-patologiche, istologiche ed embriologiche che [...] completò in Francia, in Austria e in Germania, insegnò a Roma accanto a Costanzo Mazzoni, clinico, la patologia chirurgica (1879), portandovi l'impulso delle nuove dottrine, allora pressoché ignote in Italia. Al Mazzoni successe nella clinica ...
Leggi Tutto
FRANCO, Pierre
Arturo Castiglioni
Chirurgo; nato a Turriers in Provenza intorno al 1500, esercitò la chirurgia a Losanna, s'occupò anche di studî anatomici. Mancano notizie esatte sulla vita e sulla [...] la descrizione delle operazioni dell'ernia e delle pietre vescicali; il Grand Traité (1571) è un trattato completo di chirurgia, ostetricia e oculistica. Sembra che Ambrogio Paré abbia appreso molto dagli scritti del F., sebbene non lo nomini. Il ...
Leggi Tutto
Forni, Guido
Fórni, Guido. – Medico (n. Torino 1944). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia presso l’univ. di Torino (1970), ha percorso un iter formativo negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. [...] Ha fondato (1994) e diretto il Centro di studio per l’immunogenetica e l’oncologia sperimentale del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) di Torino ed è prof. presso il Dipartimento di scienze cliniche ...
Leggi Tutto
Hutchinson, Jonathan
Chirurgo e patologo inglese (Selby, Yorkshire, 1828 - Haslemere, Surrey, 1913). Prof. di chirurgia a Londra, autore di studi sulla gotta, sulla lebbra e sulla sifilide congenita. [...] Facies di H.: la facies caratterizzata da ptosi palpebrale, immobilità dei globi oculari, e da atteggiamento compensatorio del muscolo frontale in contrazione e del capo, che è piegato all’indietro. Si ...
Leggi Tutto
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...