{{{1}}}
Medico e botanico (L'Aia 1638 - Amsterdam 1731). Conseguito il dottorato in medicina a Leida nel 1664 e pubblicato uno studio sulle valvole dei vasi linfatici (1665), divenne lettore di chirurgia [...] e anatomia presso l'univ. di Amsterdam (1666) e, successivamente (1672), presso la scuola di ostetricia. Nel 1679 fu nominato dottore presso la corte di giustizia di Amsterdam e nel 1685 professore di ...
Leggi Tutto
TAMPONAMENTO (fr. tamponnement; sp. tamponamiento; ted. Tamponade; ingl. plugging)
Nicola Leotta
Termine usato in chirurgia per indicare l'applicazione su una ferita, o piaga, o in una cavità, di tamponi, [...] cioè di pacchetti di garza di vario volume. Il tamponamento può esser fatto allo scopo di ottenere il sifonaggio dei liquidi settici che eventualmente esistano o si raccolgano nella cavità, oppure per ...
Leggi Tutto
Mantovani, Alberto. – Immunologo e oncologo italiano (n. Milano 1948). Laureatosi nel 1973 in Medicina e chirurgia presso l’università di Milano e specializzatosi nel 1976 in Oncologia nell’ateneo [...] Negri di Milano dal 1996 al 2005, dal 2001 docente di Patologia generale presso la facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, dal 2005 è direttore scientifico dell’Istituto clinico Humanitas di Rozzano (Milano). Partendo ...
Leggi Tutto
GALLOZZI, Carlo
Giuseppe Zannini
Nato il 25 (o 26) marzo 1820 a Santa Maria Capua Vetere da Girolamo, medico, studiò chirurgia a Napoli, formandosi alle scuole di G. Galbiati e di N. Ippolito, del quale [...] , pp. 331-334; ibid., a.a. 1903-04, ibid. 1904, pp. 5 s.; La Riforma medica, XIX (1903), p. 196; Atti dell'Acc. medico-chirurgica di Napoli, LVII (1904), pp. 23 s.; G. Miranda, C. G. e la sua opera scientifica, ibid., LXVII (1913), pp. XIX-XLIII; G ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] pervenute dalle università di Roma, di Torino e di Pavia, nel 1864 il G. divenne preside della facoltà di medicina e chirurgia e mantenne la carica fino alla morte.
Oltre all'insegnamento, il G. svolse una notevole attività in favore dell'istituto di ...
Leggi Tutto
MARGARY, Fedele.
Massimo Aliverti
– Primogenito di Carlo, tipografo e segretario della Stamperia reale originario del Biellese e di Carlotta Schüller, nacque il 27 apr. 1837 a Torino, dove, conclusi [...] [1876], pp. 161-166, 183-187, 215-218, 225-228; Cisti ovarica moltiloculare, ibid., pp. 577-579, 593-600; Osservazioni e note di chirurgia, XVI [1880], pp. 161-169, 241-246, 338-343, 385-389, 401-411).
In questo periodo, inoltre, il M. dette inizio a ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] suoi primi 30 congressi, a cura di G. Lusena, Roma 1930, pp. 49, 146, 191 s., 197, 244, 352, 425, 446, 491, 518; D. Giordano, Chirurgia, Milano 1938, I, pp. 36, 228, 286, 363, 367, 409, 466, 506 s.; II, pp. 22, 27-29, 46, 64, 82, 200, 219; A. Patania ...
Leggi Tutto
D'URSO, Gaspare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trapani l'11 maggio 1861. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, vi si laureò nel luglio del 1885 con lode e giudizio [...] del capitato, in Giorn. intern. d. scienze mediche, IX [1887], pp. 831 ss.; Le malattie delle ossa. Lezioni di patologia chirurgica dettate per incarico del prof. D'Antona dal dr. D. G., Napoli 1893; Neoartrosi metallica del gomito, in Bull. d. R ...
Leggi Tutto
Lagalla, Roberto. - Uomo politico, medico e accademico italiano (n. Bari 1955). Laureato in Medicina e chirurgia presso l’università di Palermo, specialista in radiologia diagnostica e radioterapia oncologica, [...] è professore ordinario di Diagnostica per immagini e radioterapia presso la stessa università, della quale è stato rettore dal 2008 al 20015. Dal 2001 al 2006 è stato Presidente del Polo universitario ...
Leggi Tutto
LASIK (sigla dell’ingl. LAser in Situ Keratomileusis)
Correzione dei difetti di rifrazione corneale (➔ refrattiva, chirurgia), con modificazione della curvatura della cornea mediante laser a eccimeri [...] (ad alta energia, ma a basso potere penetrante) ...
Leggi Tutto
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...