Medico (Castel delle Preci, Spoleto, 1685 - Firenze 1756), oculista e chirurgo all'Arcispedale di S. Maria Nuova di Firenze (dal 1706). Fu il primo a dare, in una lettera ad A. M. Valsalva (1722), la dimostrazione [...] anatomo-patologica che la cataratta deriva dall'intorbidamento del cristallino; si occupò anche di chirurgia dell'apparato urinario e delle ernie. ...
Leggi Tutto
SANVENERO ROSSELLI, Gustavo
Marica Setaro
SANVENERO ROSSELLI, Gustavo. – Nacque a Savona il 7 settembre 1897. Figlio di Angelo Sanvenero, avvocato, e di Maria Cesira Rossello (poi Rosselli, casalinga), [...] di Via Commenda, che si trasferì, durante la guerra, sul lago di Como. Nel 1931 Sanvenero pubblicò il suo primo libro, Chirurgia plastica del naso. Seguirono La divisione congenita del labbro e del palato nel 1934 e, all’interno di un trattato di ...
Leggi Tutto
Aiuti, Fernando. – Immunologo e uomo politico italiano (Urbino 1935 - Roma 2019). Laureatosi in Medicina e chirurgia nel 1961 presso l’Università La Sapienza di Roma, nello stesso ateneo è stato professore [...] ordinario di medicina interna dal 1980 al 2007 (dal 2010 professore emerito), ricoprendo dal 1985 al 2004 la carica di primario di Immunologia e allergologia clinica nel Policlinico Umberto I di Roma. ...
Leggi Tutto
Sayre, Lewis Albert
Chirurgo ortopedico statunitense (Madison, New York, 1820 - New York 1900). Prof. di chirurgia ortopedica al Bellevue hospital college di New York dal 1861. Ideò la terapia della [...] spondilite (o morbo di Pott) tramite corsetto ortopedico ed esercizi per decomprimere i dischi intervertebrali e della scoliosi tramite corsetto gessato ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Diano Serreta, Diano Marina, 1843 - ivi 1934), prof. di clinica chirurgica nelle univ. di Siena, Bologna, Genova; autore di numerosi lavori su molteplici argomenti della chirurgia. Senatore del [...] Regno (dal 1908) ...
Leggi Tutto
Chirurgo nato a Helsen (Waldeck) il 24 novembre 1861, professore di chirurgia nelle università di Kiel (1894), di Greifswald (1899), di Bonn (1903) e di Berlino (dal 1907). Ideò l'anestesia spinale per [...] mezzo dell'iniezione endorachidiana di cocaina, il qual principio però, fin dal 1885, era stato sperimentato in America da J.L. Corning di New York. Ha studiato gli effetti terapeutici dell'iperemia attiva ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Andrea
Domenico Celestino
Nato a San Vito a Bellosguardo (Firenze) il 14 dicembre 1850, da Federico e da Teresa Franzoni, studiò medicina e chirurgia nelle università di Pisa e di Firenze. [...] . 523-534; Ferite avvelenate, ferite per armi da fuoco e rapporto fra malattie costituzionali e traumatismi, in Trattato italiano di chirurgia...,I, 2, Milano s. d., pp. 51-67; Malattie delle aponeurosi, ibid., II, 1, pp. 385-400; Malattie del collo ...
Leggi Tutto
Sömmerring, Samuel Thomas von
Anatomista tedesco (Thorn 1755 - Francoforte 1830). Fu prof. di anatomia e chirurgia al Collegium Carolinum di Kassel (1779-84), poi all’univ. di Mainz. Notevole il contributo [...] portato alla neuroanatomia e alla sistematica dei nervi cranici; individuò il chiasma ottico e, nel mesencefalo, una particolare formazione (locus niger detto anche sostanza nera di S.) caratterizzata ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Laveno, Lago Maggiore, 1762 - Milano 1815). Laureatosi a Pavia, divenne a 17 anni aiuto chirurgo e prosettore di anatomia nell'Ospedale maggiore di Milano, ove fu poi (1795) nominato professore [...] di istituzioni di chirurgia e "chirurgo maggiore". Fornì contributi descrittivi in particolare alla patologia dell'apparato locomotore, soprattutto per quanto concerne la traumatologia. Gli è stata anche attribuita la prima descrizione della ...
Leggi Tutto
Baccelli, Guido
Medico e uomo politico (Roma 1830 - ivi 1916). Laureatosi in medicina e in chirurgia (1853), fu direttore della cattedra di Clinica medica dell’università di Roma. Di particolare interesse [...] scientifico furono i suoi studi sulla infezione malarica e sulle terapie per contrastarla. Deputato dal 1874, fu più volte ministro della Pubblica istruzione (1880-1884; 1893-1896; 1898-1900). Durante ...
Leggi Tutto
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...