• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [2227]
Anatomia [61]
Medicina [1106]
Biografie [863]
Chirurgia [119]
Patologia [95]
Biologia [79]
Storia della medicina [79]
Storia [49]
Temi generali [45]
Arti visive [42]

digiuno

Enciclopedia on line

In anatomia, la seconda porzione dell’intestino tenue, così detto perché nel cadavere risulta quasi privo di contenuto. Si continua, senza precisa delimitazione, con l’ileo, dal quale si differenzia poco [...] seconda vertebra lombare dall’intestino tenue, che si assume come limite tra il duodeno e il digiuno. In chirurgia, la digiunostomia è un’enterostomia eseguita come intervento palliativo, in caso di stenosi neoplastiche inoperabili dello stomaco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: INTESTINO TENUE – ENTEROSTOMIA – MESENTERE – CHIRURGIA – DUODENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digiuno (1)
Mostra Tutti

trachea

Enciclopedia on line

Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi. In alcuni Artropodi (Insetti, [...] dell’organo; tracheotomia, l’incisione della porzione cervicale della t.; trova indicazione come intervento collaterale della chirurgia della laringe (laringectomia), o, comunque, per facilitare la respirazione in caso di stenosi tracheali alte o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – PIANTE VASCOLARI – INFIAMMAZIONE – LARINGOSCOPIA – TRACHEOTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trachea (3)
Mostra Tutti

uretra

Enciclopedia on line

uretra Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie. Anatomia Nell’uomo l’u. ha lunghezza di 16-18 cm, e oltre che al passaggio dell’urina [...] ’u., dal riscontro, mediante palpazione, del cosiddetto globo vescicale, indice di cospicua ritenzione urinaria. Diagnostica e chirurgia In diagnostica, uretrografia, esame radiografico dell’u., previa introduzione nel canale uretrale di un mezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MALFORMAZIONE CONGENITA – URETRITE BLENORRAGICA – MEZZO DI CONTRASTO – ESAME ENDOSCOPICO – VESCICA URINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uretra (2)
Mostra Tutti

sigma

Enciclopedia on line

sigma Diciottesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Σ, minuscolo σ), corrispondente alla consonante latina s. fisica La lettera Σ indica la particella elementare, più specificamente iperone (barione [...] s., abboccata alla parete anteriore dell’addome (ano addominale); trova indicazione come intervento preparatorio o complementare della chirurgia del retto (per neoplasie maligne, flogosi croniche produttive ecc.). La sigmoidotomia è l’incisione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMI DI SCRITTURA – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – COLON DISCENDENTE – INTESTINO CRASSO – LINGUA GRECA – AORISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sigma (2)
Mostra Tutti

Recesso

Enciclopedia on line

Anatomia In anatomia umana e comparata, termine usato per indicare depressioni, fossette, cavità a fondo cieco o formazioni simili, di natura ossea, connettivale o sierosa che per lo più danno ricetto [...] e il terzo sul dorso dell’angolo duodeno-digiunale, tra questo e il mesocolon. I recessi sono molto importanti in chirurgia perché possono essere sede di ernie dette retroperitoneali o duodenali. Diritto Atto unilaterale con il quale una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – ANATOMIA UMANA – PERITONEO – DUODENO – SACCULO

sutura

Enciclopedia on line

sutura anatomia e medicina Una delle sinartrosi tipiche dello scheletro osseo dei Vertebrati, e in particolare dell’Uomo. Si articolano per s. le ossa di rivestimento del cranio dei Vertebrati e le piastre [...] la membrana fibrosa o legamento interposto tra le superfici delle s. ossee; la sua scomparsa dà luogo a una sinostosi. In chirurgia, operazione intesa a riunire tra loro, con mezzi idonei, i margini di una ferita o tessuti e organi vari. La s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: ANATOMIA UMANA – SINARTROSI – VERTEBRATI – DEISCENZA – CARPELLO

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia Giuseppe Ongaro Anatomia Anatomia animata Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] (1533 ca.-1619), allievo e successore di Gabriele Falloppia (1523-1562), che occupò per cinquant'anni la cattedra di chirurgia e di anatomia nello Studio di Padova. Le sue opere biologiche furono pubblicate solo a partire dal 1600, nonostante le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

salpinge

Enciclopedia on line

storia Tromba lunga (anche più di 2 m) e diritta, usata dagli antichi Greci nelle azioni militari. Gare per trombettieri si svolsero a Olimpia e in altre festività religioso-sportive fino a età imperiale [...] il tratto di s. ristretto o chiuso, e suturando la porzione residua di s. alla parete dell’utero) e salpingolisi (sezione chirurgica di aderenze tra la s. uterina e gli organi circostanti). La salpingoovarosintesi è un raro intervento con il quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA ANTICA
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – INFIAMMAZIONE – INFEZIONE – CHIRURGIA – SINUSITE

nefro-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte che si riferiscono all’anatomia, fisiologia o patologia del rene dei Vertebrati o di apparati escretori di Invertebrati. In anatomia, legamento nefrocolico, legamento [...] Termine generico designante qualunque malattia a carico di uno o entrambi i reni (➔ rene). In chirurgia, nefrectomia, l’asportazione chirurgica del rene; può essere indicata in caso di tumori renali, pionefrosi, tubercolosi renale, in qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: IPERPARATIROIDISMO – MEZZO DI CONTRASTO – EMUNTORIO RENALE – TESSUTO ADIPOSO – INVERTEBRATI

paratiroide

Enciclopedia on line

Ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna situate di norma accanto alla tiroide, che con il loro secreto (ormone paratiroideo o paratormone) intervengono nella regolazione del metabolismo [...] sia in altri liquidi biologici dell’interstizio. Questo si verifica grazie alla sintesi e secrezione del paratormone. La chirurgia sperimentale ha permesso di stabilire le conseguenze dell’asportazione di tutte o di alcune delle p., rispettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – DEMINERALIZZAZIONE – CALCITONINA – PARATORMONE – IPOCALCEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paratiroide (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
chirurgìa
chirurgia chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirùrgico
chirurgico chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali