L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] -1813), autore di un influente manuale di fisiologia. Bernhard Siegfried Albinus (1697-1770), dal 1721 professore di anatomia e chirurgia all'Università di Leida, tenne lezioni private di fisiologia almeno a partire dal 1727. Quando, nel 1745, passò ...
Leggi Tutto
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo [...] . Refrigerazioni più lievi abbassano, in genere, le resistenze organiche, dando luogo alle cosiddette malattie da f.: polmonite, faringite, nefrite, emoglobinuria ecc.
Per gli impieghi del f. in terapia e chirurgia ➔ crioterapia, ipotermia. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] compatte senza bordo sono cobordanti se e solo se si ottengono una dall'altra tramite un numero finito di chirurgie.
Sviluppi nella teoria dei processi stocastici. Appare il libro del matematico sovietico Anatoli V. Skorokhod sui processi stocastici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] essa arrivava spesso a comprimere la trachea al punto da impedire la respirazione. Per salvare la vita ai pazienti, i chirurghi ricorrevano a volte all'asportazione della ghiandola ingrossata; l'escissione totale era l'unica risorsa anche in casi di ...
Leggi Tutto
Nella terminologia scientifica latina e italiana, primo elemento di parole composte che significa «intestino».
Biologia
In istologia, enterocita, cellula epiteliale prismatica o cilindrica che riveste [...] di sezione durante la sutura, per impedire la fuoruscita di materiale settico, si ottiene con l’enterostato, strumento chirurgico metallico a due branche articolate atto a produrre una compressione elastica sull’intestino, senza danno per la vitalità ...
Leggi Tutto
spleno- Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa milza. Splenocito Nome dato da A. Pappenheim ai grandi istiociti mononucleati che si trovano nella milza.
Patologie [...] . Splenopuntura Prelievo mediante puntura splenica di un frammento di milza per esame citologico o colturale.
Chirurgia
Splenectomia Asportazione chirurgica della milza. Viene praticata per gravi traumi, per cisti, ascessi, tumori dell’organo, e per ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] è influenzata, oltre che dalla sua tossicità, da numerosi fattori fra cui la forma dell’impianto, l’abilità del chirurgo che inserisce l’impianto, la dinamica dei moti dell’impianto una volta collocato, la biostabilità, cioè la resistenza alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...]
Scoperto il ruolo degli androgeni nel tumore della prostata. Il chirurgo e urologo Charles B. Huggins pubblica, insieme a Clarence V. miorilassante e che entreranno in largo uso nella chirurgia. Per questa scoperta Bovet riceverà il premio Nobel ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] , Saunders, 1960 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1969).
D. Ballantyne, Manuale di tecniche audiologiche, ed. it., Milano, Masson, 1992.
Chirurgia della testa e del collo, a cura di H.H. Naumann, Milano, Ambrosiana, 1980.
U. D'Ancona, Trattato di ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] come per i tumori in genere, fa ricorso alla chemioterapia, alla terapia radiante con alte energie e a quella chirurgica; per quest’ultima, per evitare gravi mutilazioni, sono stati proposti interventi di resezione colmando le perdite di sostanza con ...
Leggi Tutto
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...