• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
863 risultati
Tutti i risultati [2227]
Biografie [863]
Medicina [1106]
Chirurgia [119]
Patologia [95]
Biologia [79]
Storia della medicina [79]
Anatomia [61]
Storia [49]
Temi generali [45]
Arti visive [42]

FALCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHI, Francesco Giuseppina Bock Berti Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] tardo Ottocento circa la fisiologia e la patologia sperimentali, la batteriologia e i primi "nuovi metodi razionali" applicabili in chirurgia. Va infine ricordata l'opera con la quale il F. concluse la sua attività nell'ateneo pavese: Commemorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Novaro, Giacomo Filippo

Enciclopedia on line

Chirurgo (Diano Serreta, Diano Marina, 1843 - ivi 1934), prof. di clinica chirurgica nelle univ. di Siena, Bologna, Genova; autore di numerosi lavori su molteplici argomenti della chirurgia. Senatore del [...] Regno (dal 1908) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIANO MARINA – CHIRURGIA – BOLOGNA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novaro, Giacomo Filippo (2)
Mostra Tutti

DI MARZIO, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARZIO, Quirino Renato Di Ferdinando Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] oto-neuro-oftalmologica (che dal '33 al '35 mutò il titolo in Rivista oto-neuro-oftalmologica e radio-neuro-chirurgica), di cui tenne la direzione fino alla sua morte, organizzando altresi il primo congresso della Società di oto-neuro-oftalmologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Atti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Chirurgo (Bologna 1753 - ivi 1826), prof. di clinica chirurgica nell'univ. di Bologna (1803-24), di cui fu anche rettore; è ricordato per gli studî sulla chirurgia delle ossa, sulla litotomia, sulle fistole [...] salivari e sul trattamento degli aneurismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITOTOMIA – ANEURISMI – CHIRURGIA – BOLOGNA – FISTOLE

Morton, Thomas George

Enciclopedia on line

Chirurgo (Filadelfia 1835 - ivi 1903), prof. di clinica chirurgica nell'univ. di Filadelfia; si occupò degli aneurismi dell'orbita e dell'arteria ascellare, delle anchilosi, della chirurgia dei nervi, [...] dei problemi connessi con la trasfusione di sangue, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – ANCHILOSI – ANEURISMI – CHIRURGIA – ORBITA

Omodèi Zorini, Attilio

Enciclopedia on line

Tisiologo (Candia Lomellina 1897 - Roma 1983); prof. univ. dal 1940, ha insegnato tisiologia a Napoli e a Roma. È autore di importanti ricerche nel campo della chirurgia polmonare e del trattamento antibiotico [...] e chemioterapico delle manifestazioni tubercolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANDIA LOMELLINA – ANTIBIOTICO – ROMA

GIANNELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Luigi Mario Crespi Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] di Pavia nel 1900, l'anno successivo il G. divenne titolare della cattedra di questa disciplina nella facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Ferrara. In questo ateneo, ove insegnò fino all'anno accademico 1925-26, fu anche incaricato dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vèstri

Enciclopedia on line

Famiglia di comici italiani. Capostipite Luigi (Firenze 1781 - Bologna 1841), uno dei maggiori comici della prima metà dell'Ottocento. Studente dapprima in legge, poi in chirurgia, nel 1804 esordì a Perugia [...] in una compagnia di guitti e nel 1806 si affermò con A. Bianco a fianco di G. De Marini. Nel 1809 passò nella compagnia Dorati e dopo tre anni nella Belli-Blanes, ottenendo clamorosi successi. Capocomico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – FIRENZE – BOLOGNA – PERUGIA – ITALIA

LORETA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORETA, Pietro Stefano Arieti Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] di Bologna, XVI (1929), 7, p. 49; Un secolo di progresso scientifico italiano. 1839-1939, V, Roma 1939, p. 80; G. Forni, La chirurgia nello Studio di Bologna, Bologna 1948, pp. 174 s.; Id., A. Murri e P. L., in Atti del I Convegno della Marca fermana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZANO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZANO, Mario Raffaele Vizioli Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] e C. Morocutti; Problemi psicosociali nell'epilessia, in Annali della Sanità pubblica, XXI (1960), pp. 1162-1179; Trattamento chirurgico del morbo di Parkinson, in Recenti progressiin medicina, XXVIII (1960), pp. 213-241, in collab. con B. Guidetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 87
Vocabolario
chirurgìa
chirurgia chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirùrgico
chirurgico chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali