• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
863 risultati
Tutti i risultati [2227]
Biografie [863]
Medicina [1106]
Chirurgia [119]
Patologia [95]
Biologia [79]
Storia della medicina [79]
Anatomia [61]
Storia [49]
Temi generali [45]
Arti visive [42]

MAGGIORE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORE, Salvatore Italo Farnetani Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] pp. 485-488; Rilievi di citologia ematica nei vari stadi della tubercolosi infantile, in Gazz. internazionale di medicina, chirurgia, igiene e interessi professionali, VII (1914), pp. 332-339; La vaccinazione antitubercolare e il suo valore sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUTORE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUTORE, Gaetano Ennio Pannese Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] l'istituto di anatomia, diretto da F. Berté. Conseguita la laurea (1894), continuò a frequentare l'istituto, la direzione del quale fu assunta nel 1896 da G. Valenti, sotto la cui guida maturò la decisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO DIGERENTE – NERVO ISCHIATICO – CANALE MIDOLLARE – MIDOLLO SPINALE

LUNEDEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNEDEI, Antonio Stefano Arieti Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] il massimo dei voti il 10 luglio 1923. Durante gli anni del corso era stato allievo interno nell'istituto di clinica ostetrica e ginecologica e in quello di anatomia patologica. Dopo la laurea si trasferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNCHI, Giuseppe Franco Sorice Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] vincitori del concorso per la stessa disciplina bandito nel 1958, fu chiamato come professore straordinario dalla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Sassari. In questa sede riuscì in pochi mesi a dar vita a un efficiente e attrezzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI MARIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARIA, Giuseppe Salvatore Vicario Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] della respirazione, Napoli 1964. Gli studi di questa complessa materia erano fortemente sollecitati da parte della chirurgia toraco-polmonare e cardiovascolare che, per il raggiungimento di sempre più arditi e ambiziosi traguardi, necessitavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Cesare Arnaldo Cantani Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] il 7º reggimento bersaglieri, ricevendo la croce di guerra per il suo comportamento al fronte. Laureatosi in medicina e chirurgia a pieni voti nel marzo 1920, iniziò la sua carriera universitaria presso la clinica pediatrica fiorentina, diretta da C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Voltolini, Friedrich Eduard Rudolph

Enciclopedia on line

Otoiatra (Elsterwerda, Sassonia, 1819 - Breslavia 1889); ottenne la prima cattedra otoiatrica di Breslavia (1868). Introdusse la galvanocaustica nella cura di alcune malattie della gola e sviluppò la chirurgia [...] e l'endoscopia specialistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDOSCOPIA – BRESLAVIA – SASSONIA

GALBIATI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALBIATI, Gennaro Salvatore Vicario Nato nel 1776 a Napoli e ivi formatosi alla scuola di noti maestri (B. Amantea per l'anatomia, D. Cotugno per la medicina, M. Troja per la chirurgia, D. Ferrara per [...] (Memoria sulla maniera di costruire i cateteri flessibili ed ogni altro strumento di gomma elastica per uso della chirurgia, Napoli 1805) ma anche di interesse più specificamente medico: tra queste ultime meritano di essere ricordate quelle sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ruggièri, Ettore

Enciclopedia on line

Chirurgo (Belforte del Chienti 1901 - Roma 1978); prof. univ. dal 1949, ha insegnato patologia speciale chirurgica e successivamente clinica chirurgica generale a Napoli. I suoi contributi più importanti [...] 'apparato digerente, allo studio della rivascolarizzazione del cuore e alla chirurgia toracica, di cui ha trattato in numerosi volumi i molteplici aspetti e le varie indicazioni. Ha diretto la pubblicazione del Trattato di semeiotica e diagnostica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELFORTE DEL CHIENTI – APPARATO DIGERENTE – SEMEIOTICA – ROMA

CECONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECONI, Angelo Arnaldo Cantani Nato a Clauzetto (attuale prov. di Pordenone) il 24 sett. 1865 da Pietro e da Maria Del Missier, studiò medicina e chirurgia nell'università di Padova, dove si laureò [...] nell'anno 1890. Subito dopo la laurea egli partecipò ai moti irredentisti, ed ebbe contrasti anche con le autorità austriache, che gli proibirono il soggiorno a Trieste. La sua carriera accademica ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA D'ITALIA – TIFO ESANTEMATICO – SPILIMBERGO – REUMATISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECONI, Angelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 87
Vocabolario
chirurgìa
chirurgia chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirùrgico
chirurgico chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali