• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1461 risultati
Tutti i risultati [1461]
Medicina [628]
Biografie [648]
Storia [66]
Storia della medicina [59]
Arti visive [41]
Biologia [35]
Letteratura [29]
Religioni [28]
Diritto [24]
Patologia [21]

Ròta, Giovanni Francesco

Enciclopedia on line

Anatomista e chirurgo (n. 1520 circa - m. Bologna 1558). Professore di anatomia e chirurgia, fu chirurgo dell'esercito pontificio e partecipò agli assedî di Parma e della Mirandola (1551). L'opera più [...] importante è il De bellicorum tormentorum vulnerum natura et curatione liber (Bologna 1555), ristampata poi (1556) con l'aggiunta di un trattato De vulneribus sclopetorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIRANDOLA – BOLOGNA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ròta, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

Assalini, Paolo

Enciclopedia on line

Patologo e chirurgo (Reggio nell'Emilia 1759 - Napoli 1846). Medico nell'esercito napoleonico, chirurgo alla corte di Napoleone e del viceré Eugenio, prof. di chirurgia e ostetricia a Milano (1807), poi, [...] dopo un lungo periodo di viaggi, prof. di clinica chirurgica a Catania (dal 1824), compì studî sulle malattie dei paesi caldi, sulla chirurgia ostetrica e sulla legatura degli aneurismi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – REGGIO NELL'EMILIA – OSTETRICIA – ANEURISMI – NAPOLEONE

Antonucci, Cesare

Enciclopedia on line

Antonucci, Cesare. – Chirurgo italiano (Chieti 1885 - Roma 1964). Laureatosi nel 1908 in Medicina e chirurgia presso la Regia Università di Roma, assistente volontario presso la Clinica chirurgica diretta [...] aiuto medico. Durante la Prima guerra mondiale prestò servizio militare con il grado di tenente medico presso la III Ambulanza chirurgica di R. Bastianelli, meritando di essere decorato con la croce al merito di guerra. Per l’opera prestata durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPERTENSIONE ESSENZIALE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCOMPENSO CARDIACO – SURRENALECTOMIA

Hunter, William

Enciclopedia on line

Hunter, William Medico, anatomista e chirurgo (Long Calderwood, Scozia, 1718 - Londra 1783), fratello di John. A Londra fu prof. di anatomia nella Society of navy surgeons e alla Accademia di belle arti, della quale fu [...] anche presidente; chirurgo rinomato e medico personale della regina d'Inghilterra; autore, tra l'altro, dell'Anatomy of the human gravid uterus (in latino e in inglese, 1774), magistrale opera rimasta classica. Lasciò le sue raccolte d'arte (monete, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – INGHILTERRA – GLASGOW – LONDRA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hunter, William (2)
Mostra Tutti

Panizza, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Panizza, Bartolomeo Anatomista, chirurgo e fisiologo (Vicenza 1785 - Pavia 1867), allievo di M. Bufalini e di A. Scarpa, seguì l'armata napoleonica in Russia (1812) come chirurgo militare; poi (dal 1817) fu prof. di anatomia [...] nell'univ. di Pavia; senatore (dal 1860). Dimostrò per primo (fin dal 1855) l'esistenza della zona visiva della corteccia cerebrale dei lobi occipitali. Classiche le sue ricerche di fisiologia sperimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – FISIOLOGIA – ANATOMISTA – RUSSIA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panizza, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

GATTI, Gerolamo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GATTI, Gerolamo Chirurgo, nato a Gonzaga (Mantova) il 16 luglio 1866. Allievo di P. Albertoni e di A. Murri, si laureò a Bologna nel 1891; fino al 1897 fu assistente chirurgo a Torino, presso A. Carle, [...] l'ospedale da campo 74 della C.R.I. offerto dalla Repubblica di S. Marino; dal 1916 al 1917 insegnò patologia chirurgica nell'università castrense di Padova. Nel 1925 fondò a Firenze l'Associazione universitaria fascista. Dal 1926 al 1930 fu preside ... Leggi Tutto

Cortesini, Raffaello

Enciclopedia on line

Cortesini, Raffaello. – Chirurgo italiano (Milano 1931 - New York 2024). Professore emerito di Chirurgia dell'Università di Roma La Sapienza e, dal 2000, docente di Patologia Clinica alla Columbia University, [...] , dei manuali Il trapianto d'organo (con C. Casciani, 1968), Fondamenti dei trapianti d’organo (con E. Renna, 1978) e Il chirurgo, i trapianti d'organo e la qualità della vita (1987), per l’Istituto della Enciclopedia Italiana ha redatto i contributi ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – TRAPIANTO D'ORGANO – CHIRURGIA – PANCREAS – NEW YORK

Severino, Marco Aurelio

Enciclopedia on line

Severino, Marco Aurelio Anatomico e chirurgo (Tarsia 1580 - Napoli 1656). Addottoratosi in medicina a Salerno nel 1606, si trasferì a Napoli per studiare con G. Jasolino, cui succedette nel 1610 alla cattedra di anatomia e chirurgia. [...] tecnica operatoria esercitarono un forte richiamo su studenti e medici italiani e stranieri; la sua fama di abile chirurgo e fine comparativista è testimoniata dal suo estesissimo carteggio. Accusato più volte d'irreligiosità e di applicare tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLACCHE DI PEYER – INQUISIZIONE – ISOMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Severino, Marco Aurelio (3)
Mostra Tutti

Boyer, Alexis

Enciclopedia on line

Boyer, Alexis Anatomista e chirurgo (Uzerches, Corrèze, 1757 - Parigi 1833). Insegnò a Parigi medicina operatoria e clinica chirurgica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMISTA – MEDICINA – CHIRURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boyer, Alexis (1)
Mostra Tutti

Pott

Enciclopedia on line

Pott Chirurgo (Londra 1713 - ivi 1788) di rara abilità, primario al St. Bartholomew's Hospital di Londra. Si occupò delle fratture, delle lussazioni, delle lesioni traumatiche del capo, delle fistole, delle [...] ernie, dell'idrocele. È noto soprattutto per i suoi studî sulla tubercolosi vertebrale (morbo di Pott) e per aver dato una compiuta descrizione della frattura bimalleolare della gamba con abduzione (frattura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBERCOLOSI – LUSSAZIONI – IDROCELE – FISTOLE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pott (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 147
Vocabolario
chirurgo
chirurgo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo chirurgus, gr. χειρουργός; v. chirurgia] (pl. -ghi, meno com. -gi). – 1. Medico specialista in chirurgia; in senso stretto, chi, laureato in medicina e chirurgia, ha ottenuto la specializzazione chirurgica...
chirurgìa
chirurgia chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali