• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1461 risultati
Tutti i risultati [1461]
Medicina [628]
Biografie [648]
Storia [66]
Storia della medicina [59]
Arti visive [41]
Biologia [35]
Letteratura [29]
Religioni [28]
Diritto [24]
Patologia [21]

NICOLICH, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLICH, Giorgio Agostino Palmerini Chirurgo urologo, nato a Venezia il 2 luglio 1852, morto a Trieste il 10 febbraio 1925. Laureatosi in medicina a Pavia nel 1875 e a Graz nel 1876, divenne nel 1886 [...] chirurgo primario nell'ospedale di Trieste; conseguì a Firenze la libera docenza in urologia. In questo campo svolse particolarmente la sua attività (nefrolitiasi, perinefrite sclero-adiposa, prostatectomia, ecc.); scrisse il capitolo delle malattie ... Leggi Tutto

MINICH, Angelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MINICH, Angelo Agostino Palmerini Chirurgo, nato nel 1817 a Venezia, ivi morto nel 1893. Compì a Vienna gli studî di medicina iniziati a Padova e a Pavia. Nel 1845 ebbe la cattedra di clinica chirurgica [...] prestò servizio con le truppe rivoluzionarie a Venezia, nel 1850 fu primario chirurgo negli ospedali di Venezia. Pubblicò importanti lavori in diversi campi della chirurgia: sulla patologia dell'osso mascellare, sul cancro del velo pendulo, sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINICH, Angelo (1)
Mostra Tutti

PACI, Agostino

Enciclopedia Italiana (1935)

PACI, Agostino Luigi Torraca Chirurgo, nato ad Ameglia (La Spezia) il 29 agosto 1845, morto a Sarzana il 27 settembre 1902. Dapprima chirurgo nell'ospedale di Sarzana, fu nel 1884 nominato professore [...] nell'Università di Pisa. Si occupò in modo particolare della chirurgia dello scheletro. Scrisse un pregevole Trattato sperimentale delle lussazioni traumatiche (Pisa 1889) e ideò il metodo di riduzione razionale della lussazione congenita dell ... Leggi Tutto
TAGS: LUSSAZIONI – CHIRURGIA – AMEGLIA – SARZANA – SPEZIA

MELCHIORI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MELCHIORI, Giovanni Agostino Palmerini Chirurgo, nato nell'agosto 1811 a Monzambano (Mantova), dove morì nel febbraio 1880. Si laureò a Pavia dove fu assistente di Luigi Porta, nel 1839 fu primario [...] Novi Ligure, nel 1861 a Salò. Oltre a numerosi scritti di chirurgia (lesioni traumatiche della colonna vertebrale, atresia vaginale, ernie, idrocele, ecc.), pubblicò alcuni studî sulle malattie professionali nella lavorazione della seta: Osservażioni ... Leggi Tutto

ISRAEL, James

Enciclopedia Italiana (1933)

ISRAEL, James Domenico Taddei Chirurgo, nato nel 1848 a Berlino, morto ivi il 20 febbraio 1926. Allievo di B. R. K. v. Langenbeck, si dedicò in modo speciale alla chirurgia urinaria e particolarmente [...] di palpazione del rene; classici sono i suoi libri: Chirurgische Klinik der Nierenkrankheiten (1901) e Chirurgie der Niere und des Harnleiters (1925). Fu chirurgo del Judenkrankenhaus di Berlino e presidente della Società berlinese di urologia. ... Leggi Tutto

Nannóni, Lorenzo

Enciclopedia on line

Chirurgo (Firenze 1749 - ivi 1812), figlio di Angelo; prof. di anatomia e fisiologia in Firenze. Opere: Trattato di chirurgia teorico-pratica (1785; 2a edizione, col titolo Trattato delle materie chirurgiche [...] e delle operazioni loro rispettive, 1794); Trattato di anatomia e fisiologia (1788) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – CHIRURGIA – ANATOMIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nannóni, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

GALLOZZI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLOZZI, Carlo Luigi Torraca Chirurgo, nato a Santa Maria Capua Vetere il 25 marzo 1820, morto a Napoli il 12 febbraio 1903. Allievo di Ippolito Nunziante e di Gennaro Galbiati, si laureò in Napoli [...] (1852), professore sostituto di traumatologia nel Collegio medico (1856-60), di medicina operatoria (1862) e di clinica chirurgica (1866-1903) nell'università di Napoli. Il 20 novembre 1891 fu nominato senatore. Valentissimo operatore, scrisse molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLOZZI, Carlo (1)
Mostra Tutti

SENCERT, Louis

Enciclopedia Italiana (1936)

SENCERT, Louis Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato il 25 marzo 1878 a Viterne (Lorena), morto il 4 marzo 1924 a Strasburgo. Fece tutti i suoi studî a Nancy, dove si laureò nel 1904. Fu il primo clinico [...] dell'università di Strasburgo. S'interessò soprattutto della chirurgia del tubo digerente e dei vasi; egli indicò di circa 300 pubblicazioni scientifiche, delle quali ricordiamo: La chirurgie de l'æsophage thoracique et abdominal (Parigi 1904); Les ... Leggi Tutto

JABOULAY, Mathieu

Enciclopedia Italiana (1933)

JABOULAY, Mathieu Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Saint-Genis-Laval (Lione) il 3 luglio 1860, morto a Parigi il 4 novembre 1913. Fu a Lione nel 1884 prosettore, nel 1886 agrégé, nel 1892 chirurgo [...] ad dominale (operazione di J) e un metodo di operazione per l'idrocele (operaz. di J.-Winkelmann). Opere principali: Chirurgie du grand sympathique (Lione e Parigi 1900); Leçons de clinique chirurgicale (Lione 1904); (con M. Patel), Recherches sur ... Leggi Tutto

WHITEHEAD, Walter

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITEHEAD, Walter Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato il 12 ottobre 1840 in Haslam Hey, presso Bury (Inghilterra), morto il 19 agosto 1913 a Colwyn Bay. Si laureò a Manchester nel 1867; fu chirurgo del [...] 's Hospital for Women and Children, poi del Manchester Royal Infirmary e dal 1894 al 1900 professore di clinica chirurgica nella Victoria University di Manchester. Ha proposto parecchi nuovi metodi operatorî, tra i quali ricordiamo l'escissione della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 147
Vocabolario
chirurgo
chirurgo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo chirurgus, gr. χειρουργός; v. chirurgia] (pl. -ghi, meno com. -gi). – 1. Medico specialista in chirurgia; in senso stretto, chi, laureato in medicina e chirurgia, ha ottenuto la specializzazione chirurgica...
chirurgìa
chirurgia chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali