• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1461 risultati
Tutti i risultati [1461]
Medicina [628]
Biografie [648]
Storia [66]
Storia della medicina [59]
Arti visive [41]
Biologia [35]
Letteratura [29]
Religioni [28]
Diritto [24]
Patologia [21]

TILLMANNS, Hermann

Enciclopedia Italiana (1937)

TILLMANNS, Hermann Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato il 3 ottobre 1844 a Elberfeld, morto a Lipsia il 5 novembre 1927. Studiò a Bonn, Würzburg, Praga, Halle e Lipsia, fu allievo di R. Volkmann e di [...] da O. Heubner. È uno dei fondatori del Zentralblatt f?ür Chirurgie. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Erysipelas, Stoccarda 1880; Lehrbuch der allgemeinen und speciellen Chirurgie, Lipsia 1888-91; Die Verletzungen und chirurgischen Krankheiten des ... Leggi Tutto

Maggi, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Chirurgo (Bologna 1477 - ivi 1552). Insegnò ed esercitò la chirurgia a Bologna; fu quindi chiamato a Roma da Giulio III e come chirurgo militare delle truppe pontificie partecipò all'assedio di Parma e [...] di Mirandola. Il suo lavoro più importante (pubblicato postumo dal fratello, a Bologna) riguarda la chirurgia di guerra; in esso trattò diffusamente delle ferite d'arma da fuoco, descrivendo anche un tipo di pinze per l'estrazione dei proiettili e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIRANDOLA – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maggi, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

Reclus

Enciclopedia on line

Reclus Chirurgo (Orthez 1847 - Parigi 1914), fratello di Jean-Jacques-Élisée. Dal 1905 prof. di clinica chirurgica a Parigi. Contribuì alla diffusione dell'anestesia locale per infiltrazione. Da lui prendono [...] il nome la mastopatia cistica iperplastica e il flemmone ligneo del collo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASTOPATIA – FLEMMONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reclus (1)
Mostra Tutti

LISTON, Robert

Enciclopedia Italiana (1934)

LISTON, Robert Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Ecclesmachan (Linlithgowshire) il 28 ottobre 1794, morto a Londra il 7 dicembre 1847. Studiò a Edimburgo, dal 1810 al 1815 fu assistente di J. Barclay [...] ; poi insegnò anatomia a Edimburgo insieme con J. Syme e acquistò grande fama nella pratica chirurgica; nel 1834 fu chiamato a Londra come chirurgo del nuovo ospedale fabbricato presso l'università, dove l'anno seguente divenne professore di clinica ... Leggi Tutto

PACCHIOTTI, Giacinto

Enciclopedia Italiana (1935)

PACCHIOTTI, Giacinto Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato il 14 ottobre 1820 a San Cipriano Po, presso Voghera, e morto il 14 maggio 1893 a Torino. Compì gli studî nell'università di Torino. Fu assistente [...] di A. Riberi, all'ospedale San Giovanni, e gli succedette come chirurgo ordinario dell'ospedale stesso. Nel 1863 divenne professore ordinario di clinica chirurgica propedeutica, cattedra che tenne fino alla morte. Diresse dal 1846 al 1891 l'ospedale ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CIPRIANO PO – VOGHERA – FLEBITE – TORINO

FERGUSSON, William

Enciclopedia Italiana (1932)

Chirurgo, nato a Preston Pans il 20 marzo 1808, morto a Londra il 10 gennaio 1877. Fu discepolo a Edimburgo dell'anatomico R. Knox (1791-1862); nel 1836 successe a R. Liston come chirurgo nella Edinburgh [...] nel King's College in Londra. Indicò un ottimo processo di stafilorrafia, arricchì l'armamentario chirurgico di nuovi strumenti, e propugnò la chirurgia conservatrice, erigendo a sistema la resezione o l'escissione delle articolazioni. I suoi studî ... Leggi Tutto
TAGS: EDIMBURGO – LONDRA

Lisfranc, Jacques

Enciclopedia on line

Lisfranc, Jacques Chirurgo francese (Saint-Paul, Loira, 1790 - Parigi 1847). Chirurgo degli ospedali, fu poi "aggregato" alla facoltà medica di Parigi. Importanti le sue ricerche sulle malattie dell'utero e le sue tecniche [...] operatorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – UTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisfranc, Jacques (1)
Mostra Tutti

GIORDANO, Davide

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORDANO, Davide Chirurgo, nato a Courmayeur (Aosta) il 22 marzo 1864. Fu prima chirurgo dell'Ospedale valdese di Torre Pellice (1887-1891), poi assistente della clinica chirurgica e incaricato dell'insegnamento [...] straordinario del comune di Venezia; dal 18 settembre 1924 senatore. Ha pubblicato un gran numero di articoli e di osservazioni di chirurgia clinica e operativa e di storia della medicina, che sono stati in parte raccolti nelle Lezioni di clinica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Davide (1)
Mostra Tutti

TUFFIER, Théodor

Enciclopedia Italiana (1937)

TUFFIER, Théodor Mario Donati Chirurgo, nato a Bellème il 26 marzo 1857, morto a Parigi il 30 ottobre 1929. Laureato a Parigi, fu quivi interno degli ospedali nel 1879, chirurgo degli ospedali nel 1887, [...] egli ha diritto di essere considerato uno dei pionieri della chirurgia renale, del trattamento cruento delle fratture, della chirurgia dei grossi vasi, della chirurgia conservatrice degli organi genitali femminili, nonché un precursore nel campo ... Leggi Tutto

Nannóni, Angelo

Enciclopedia on line

Nannóni, Angelo Chirurgo (Incisa in Val d'Arno 1715 - Firenze 1790). Operò nell'ospedale di S. Maria Nuova in Firenze: nella medicazione delle ferite, quasi anticipando la dottrina dell'asepsi, propugnò, in sostituzione [...] o altri liquidi, l'uso delle lavande con acqua tiepida e la protezione con "fila asciutte". Ha lasciato un Trattato sopra le malattie delle mammelle (1746) e un Trattato sopra la semplicità del medicare i mali appartenenti alla chirurgia (1764). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ASEPSI – MALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nannóni, Angelo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 147
Vocabolario
chirurgo
chirurgo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo chirurgus, gr. χειρουργός; v. chirurgia] (pl. -ghi, meno com. -gi). – 1. Medico specialista in chirurgia; in senso stretto, chi, laureato in medicina e chirurgia, ha ottenuto la specializzazione chirurgica...
chirurgìa
chirurgia chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali