• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
648 risultati
Tutti i risultati [1461]
Biografie [648]
Medicina [628]
Storia [66]
Storia della medicina [59]
Arti visive [41]
Biologia [35]
Letteratura [29]
Religioni [28]
Diritto [24]
Patologia [21]

Guthrie, George James

Enciclopedia on line

Chirurgo (Londra 1785 - ivi 1856) nel Westminster Hospital (1827-41), prof. di anatomia e chirurgia (1828-31) e membro, dal 1824, del Royal college of surgeons, di cui fu più volte presidente. Diede contributi [...] in traumatologia, sulla chirurgia delle arterie, degli organi urinarî, degli occhi, delle ernie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAUMATOLOGIA – CHIRURGIA – LONDRA

Blegny, Nicolas de

Enciclopedia on line

Chirurgo (Chaumont-en-Bassigny 1646 circa - Avignone 1722); si occupò anche di igiene, malattie veneree, cosmesi, ecc. Divenne chirurgo dei reali di Francia, ma fu poi imprigionato per dieci anni nel castello [...] di Angers, per aver fondato un falso ospedale per stranieri, in realtà luogo di malaffare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATTIE VENEREE – AVIGNONE – FRANCIA – ANGERS

Esmarch, Johann Friedrich August

Enciclopedia on line

Chirurgo tedesco (Tönning 1823 - Kiel 1908), prof. a Kiel (dal 1857), generale medico e chirurgo d'armata (dal 1870). Introdusse l'uso di una maschera per anestesia, di una fascia elastica per l'ischemizzazione [...] degli arti da amputare e di un laccio elastico per l'emostasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMOSTASI – KIEL

Trìcomi, Ernesto

Enciclopedia on line

Chirurgo (Caltanissetta 1859 - Bogliasco, Genova, 1929). Professore di patologia chirurgica a Padova (1889) e di clinica chirurgica a Messina, Bologna e Palermo; eseguì per primo in Italia (1894) l'asportazione [...] di tutto il lobo sinistro del fegato e (1899) la seconda gastrectomia totale registrata nella letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALTANISSETTA – GASTRECTOMIA – BOGLIASCO – PALERMO – MESSINA

Amussat, Jean-Zuléma

Enciclopedia on line

Amussat, Jean-Zuléma Chirurgo (Saint-Maixent 1796 - Parigi 1856), considerato uno dei fondatori dell'urologia francese: perfezionò la cura dei restringimenti uretrali e il cateterismo; indicò il metodo di emostasi per torsione [...] delle arterie e importanti nuovi procedimenti di tecnica chirurgica (ano artificiale, vagina artificiale, cura chirurgica delle emorroidi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMOSTASI – UROLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amussat, Jean-Zuléma (1)
Mostra Tutti

Le Fort, Léon-Clément

Enciclopedia on line

Chirurgo francese (Lilla 1829 - Menestreau-La Villette 1893), prof. di medicina operatoria nell'univ. di Parigi, chirurgo all'ospedale Hôtel-Dieu. I suoi lavori vertono sulla resezione del ginocchio e [...] dell'anca, sugli aneurismi, sulle indicazioni alla trapanazione nelle fratture del cranio, sull'anatomia dei polmoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANEURISMI – ANATOMIA – MEDICINA – POLMONI – PARIGI

Argellata, Pietro d'

Enciclopedia on line

Chirurgo (m. Bologna 1423), prof. di medicina e chirurgia a Bologna (1397-1421). A lui si devono, tra l'altro, interessanti osservazioni sulla chirurgia ossea. È ricordato come traduttore di Avicenna e [...] per i suoi Libri sex chirurgiae o Cirurgia (post. 1480, e dipoi più volte) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIRURGIA – AVICENNA – BOLOGNA

Chopart, François

Enciclopedia on line

Chirurgo (Parigi 1743 - ivi 1795). Primario nell'ospedale della Charité a Parigi, si occupò in modo particolare di urologia, di cui fu considerato un innovatore. È ricordato inoltre per il metodo di disarticolazione [...] dell'articolazione medio-tarsica, che in suo onore è detta articolazione di Chopart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UROLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chopart, François (1)
Mostra Tutti

Lucas-Championnière, Just-Marie-Marcellin

Enciclopedia on line

Chirurgo (Saint-Léonard, Oise, 1843 - Parigi 1913). Fu tra i primi e più abili operatori dell'ernia e ideò un metodo di plastica; riformò la tecnica di cura delle fratture, riducendo il tempo di immobilizzazione; [...] scrisse sulla febbre traumatica, sulla trapanazione del cranio, sulla chirurgia antisettica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – ANTISETTICA – CHIRURGIA – PARIGI – ERNIA

Cooley, Denton Arthur

Enciclopedia on line

Chirurgo statunitense (Houston 1920 - ivi 2016), prof. alla Baylor University di Houston dal 1963 al 1969, è passato poi a dirigere il reparto di chirurgia del Texas Heart Institute. Allievo di M. E. De [...] Bakey, è stato il primo chirurgo a innestare un cuore artificiale (1969). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOUSTON – TEXAS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 65
Vocabolario
chirurgo
chirurgo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo chirurgus, gr. χειρουργός; v. chirurgia] (pl. -ghi, meno com. -gi). – 1. Medico specialista in chirurgia; in senso stretto, chi, laureato in medicina e chirurgia, ha ottenuto la specializzazione chirurgica...
chirurgìa
chirurgia chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali